Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] Ovidio e Andrea Cappellano.Se il sorriso di Beatrice è ineffabile (V.n., XXI 4 vv. 12-14), restano nella memoria del lettore i colori dei suoi vestiti, il rosso sanguigno della prima apparizione e il bianchissimo della seconda, quando nove anni ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] del passato, gli spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale diventa una vera e propria riscoperta ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] e di un orgoglio impossibile da comunicare.Molto azzeccata e perfettamente realizzata è la ricostruzione di Brindisi gettata indietro nella memoria comune di quarant’anni. Una città sporca, in cui la vita procede, per i ragazzi, tra la possibilità di ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] , il mio indimenticato collega di «Ciao 2001» Marco Ferranti e qualcun altro che dopo mezzo secolo sfugge alla mia memoria. Ma quella serata mi è rimasta impressa per una dichiarazione di Guccini: la storia narrata nella mia canzone preferita di ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] vuole / a uscire / l’anima dal corpo!”». Ciononostante la catena vita-morte non si spezza finché i defunti continuano a dimorare nella memoria delle persone care: «Quale la differenza / fra te e me / quale tra la vita e la morte / ti porto fiori, ne ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche dose di memoria. Capita al protagonista de Il gregge (Alter Ego, 2024), romanzo che Davide Grittani compie (e permetteteci il verbo, lo spiegheremo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] per lui non esisteva... L'infanzia che ricordava era solo quella della sua patria di sogno; l'adolescenza di cui aveva memoria era quella che si era creato... Tutta la sua vita era stata quella che aveva sognato... E si accorse che era impossibile ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] fare a Schlein in questi mesi, non c’entra davvero nulla. È un aggettivo usato un po’ furbescamente, che porta alla memoria l’attività politica di altri tempi, quando si andava in spiaggia a vendere le copie dell’Unità. A volte potevi trovarci anche ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] ogni sera ripetevo i nomi di libri che avevo letto circa settant’anni prima e mi dicevo che, in fondo, la mia memoria si poggiava ancora su qualcosa [...] le cose che non avevo ancora perduto. Le cose che restavanoe l’emblematico rapporto di Giuda ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...