Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] di Ray Bradbury Pioggia senza fine è posta a confronto con il lavoro dell’incisore nel testo critico (Nel solco della memoria. Tradizione e innovazione nelle xilografie di Pierangelo Tieri) del catalogo, da leggere come un racconto, o meglio una ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] le palpebre ed essersi distrutti.Questa attenta, quasi maniacale, selezione linguistica, non può non richiamare alla memoria anche le scelte metaforiche di Sylvia Plath (Boston 1932 - Londra 1963, poetessa statunitense), penso, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] improvvisati e vissuti anche troppo a fondo. Basterebbe tuffarsi senza remore nella produzione dell’autore tarantino e scomodare alla memoria quel libro profetico e nodale che è stato Quando eravamo prede (minimum fax, 2014), luogo di cacciatori e ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] dai racconti Chess-boxing e Con un certo ritmo bastino a provarlo:[…] Il gioco non mi riguarda più, le finte sapute a memoria, il fiato che mi dura, per fortuna mi dura, anche quando il respiro sembra spezzarsi ma la posta, la vera posta in ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e Tiphi, sul modello dei Trionfi petrarcheschi. Le prime terzine:Nel tempo, che rinova i miei sospiri,Per la crudel memoria di quel giorno,Che fu cagion ai pessimi martiri; Quando da virginella al destro cornoDi libra s’appressava il gran Titone,Per ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] folklore noir (Trani a go go) o di un riconoscersi altrove impossibile (Barbera e champagne). E che forniranno da memoria e bagaglio quando l’autore, varcata la soglia del decennio, si spoglierà dei panni da chansonnier e prenderà a trasformarsi ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] del passato, gli spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale diventa una vera e propria riscoperta ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] infranti. Sono testimonianze potenti e commoventi che esprimono una vasta gamma di emozioni, dalla sofferenza devastante alla memoria affettuosa, dall'indignazione alla resilienza. Non solo documentano l'impatto della violenza di genere, ma sono ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] non ci po’ gì più») e menzognera per altri che riescono a prendere sedia e banchi (si mandi a memoria la figura insostenibile della docente che bacchetta Bicicocò per aver smascherato il raggiro del glorioso armistizio inquadrato come irripetibile e ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] vita.La constatazione, poi, può anche essere molto elaborata, e agganciata a un’immagine fisica, che la àncora subito nella nostra memoria. Giulia Caminito, Il male che non c’è:Il dolore è come un uovo dal guscio compatto, senti d’averlo ingoiato e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...