Se avessimo chiesto ragguagli sul fenomeno del tarantismo ad un ellenofono del Salento nato alla fine del XIX sec. e vissuto tra le due guerre nel XX sec., probabilmente non ci avrebbe risposto o avrebbe pianto o, nel migliore dei casi, ci avrebbe v ...
Leggi Tutto
Lo scorso 25 aprile il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in visita al Museo storico della Liberazione di Roma, ha pronunciato una frase severa, sulla quale ognuno di noi dovrebbe riflettere: «Nell'onorare [...] la memoria di chi lottò per la libertà d ...
Leggi Tutto
Il transumano di dannunziana memoria, colui «che supera e trascende i limiti della condizione umana» (GDLI), in epoca tecnologica avanzata diventa postumano, cioè colui «che trascende i limiti della mera [...] umanità avvalendosi delle tecnologie cibernet ...
Leggi Tutto
In Europa c’è una zona in cui la memoria di un personaggio medievale ha modificato il repertorio di parole, il lessico. Per esempio, ecco spuntare la compagnia aerea Federico II Airways e la Banca Federiciana. [...] Non solo: una grande centrale termoelet ...
Leggi Tutto
Lui, io, noi: così s’intitola il libro che Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini hanno pubblicato recentemente per Einaudi nella collana “Stile libero”. Chi indichino il lui che apre e l’io che sorregge un tale titolo non è difficile da ...
Leggi Tutto
Cinque anni fa moriva, ottantaquattrenne, uno dei grandi piemontesi della “provincia granda”, il cuneese Nuto Revelli – gli altri: Beppe Fenoglio e Cesare Pavese; senza dimenticare lo scrittore Davide Lajolo, biografo d’entrambi. Quest’anno cade dun ...
Leggi Tutto
di Ugo Cardinale* Nella società della rapida trasmissione della parola e della esternalizzazione della memoria si avverte il bisogno di rimettere a fuoco processi cognitivi e di memoria che rischiano di [...] atrofizzarsi, i soli che ci consentono di cogl ...
Leggi Tutto
Il mio intervento** si limiterà a ricordare, nel giorno della memoria, un aspetto apparentemente secondario della dittatura. Mi riferisco alla politica linguistica del Fascismo. Questo aspetto rischia [...] di essere dimenticato, e lo dico sulla base dell ...
Leggi Tutto
Quando Galilei abbandona il latino del trattato Sidereus Nuncius per passare al volgare toscano del Saggiatore e del Dialogo sopra i massimi sistemi lo fa per motivi che possono richiamare alla memoria [...] quelli che mossero Dante ad usare il vo ...
Leggi Tutto
«Levi non sarebbe il testimone che è se non fosse un così grande scrittore: se cioè non avesse messo al servizio di Se questo è un uomo, della Tregua, de I sommersi e i salvati e d’altro ancora le sue [...] doti straordinarie di memoria analitica, di preci ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...