• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [7]
Tempo libero [4]
Enigmistica e giochi linguistici [4]
Sport [1]
Scienze politiche [1]

Romano Bilenchi: correggo, quindi sono

Lingua italiana (2019)

Romano Bilenchi (Colle di Val d’Elsa, Siena 1909 - Firenze 1989), secondo il critico Luigi Baldacci, ha come chiave compositiva «la fiaba triste immersa in un quadro lontano di memoria e di mito»; in quella [...] «fiaba» è «protagonista assoluta la vita c ... Leggi Tutto

Il verso dalla terra. Lingua, parole e stili nei poeti del basso Lazio - 1

Lingua italiana (2019)

Il Lazio meridionale presenta un profilo geografico frastagliato. I suoi poeti sono un crogiuolo di lingue e linguaggi, alla cerniera tra Centro e Sud Italia: «I poeti pontini si commisurano continuamente [...] alla loro terra. E sul filo della memoria ess ... Leggi Tutto

Dario Fo, il dialetto fra memoria e sogno

Lingua italiana (2018)

Dario Fo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono personalità che hanno retroterra differenti ‒ si ... Leggi Tutto

Dalla memoria al mito

Lingua italiana (2017)

di Giuliano Manacorda* L'opera di Rodolfo Di Biasio aveva preso inizio in un momento in cui la poesia neorealista aveva perso ogni credito, se pur lo aveva mai avuto, la poesia ermetica aveva esalato il suo secondo e ultimo respiro e la poesia neoav ... Leggi Tutto

Rodolfo Di Biasio, poeta

Lingua italiana (2017)

Rodolfo Di Biasio, poeta Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] etico universale. Anche perché la brevitas facilita la memoria, radice di civiltà e umanità, indispensabile per di uomini), una casa aperta, una città nuova, che conservi la memoria del limite e del Paradiso perduto ‒ come già il poeta aveva ... Leggi Tutto

Non permetteremo

Lingua italiana (2017)

C’è una ‘piccola storia’ straordinaria. Vado a memoria, incastonata com’è tra le pieghe più profonde della corteccia cerebrale del mio cuore. Nella prima fase del nazismo in ascesa, due uomini a Berlino. [...] Sono seduti su una panchina, in un giardinett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Parole imbavagliate - 1

Lingua italiana (2017)

C’è una splendida memoria carbonara nella canzone che segna e accompagna lo straordinario – citatissimo, in queste pagine – Nell’anno del Signore di Luigi Magni (1968). Un ritornello molto famoso (ma è [...] poi un ritornello, o una delle strofi? E ha poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

I termini del Carnevale

Lingua italiana (2017)

C’è, nella memoria, una fotografia. In Bianca (1984) di Nanni Moretti. Una foto smisurata e incombente, almeno per quello che ‘Michele’ vede (ma è poi, la nostra, un’illazione o, peggio, un’interpretazione?). [...] Una gigantesca mascheratura “a parete”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Dell’arbitrio dei libri - 1

Lingua italiana (2017)

Nel novembre del 1986 (più o meno: e se non vacilla la memoria), già forte della prima lettura del Nome della Rosa, vidi (il passato che si dèdica ai ricordi remoti, all’adolescenza trascorsa degli aneddoti [...] cui si voglia regalare una qualche larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Memoria di Palmery

Lingua italiana (2014)

di Rodolfo Di Biasio* Da poco, il 28 luglio 2013, è morto Gianfranco Palmery. È morto un grande poeta e un silenzio assordante ha accompagnato la sua dipartita. In questi ultimi tempi altri silenzi, altrettanto assordanti, hanno segnato la scomparsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali