AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] .Id., La tinta uniforme del romanzo. Il ciclo verghiano dell’eros, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id., «Pensionati della memoria». I volti della morte e le maschere del riso nelle novelle di Pirandello, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] milioni di disoccupati e non si contano i suicidi e gli omicidi per l’indigenza e la disperazione), che operaio è quello che sa a memoria il giornale sportivo e non sa cosa vuol dire il simbolo che ha votato, l’uomo che ha votato (p. 88). Flusso di ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] al Presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella – le parole del giornalista rievocano nella mente del lettore la memorabile foto di Letizia Battaglia col Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, a tenere la testa dell’amato ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] su un corpus selezionato di opere scientifiche di genere diverso nella forma del dialogo, del saggio, del trattato e della memoria, che afferiscono all’àmbito delle scienze naturali, come la botanica, la zoologia, la mineralogia. Il glossario che ne ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] con una spiccata «propensione al concreto […] e alla preservazione della memoria» (p. 18). Più in generale, il glossario – strumento critico la scrittura di Camilleri: che è, appunto, «stratificata, memoriosa e concreta» (p. 16).Il saggio di Tundo – ...
Leggi Tutto
Vorrei proporvi un termine che ho recentemente coniato e che penso potrebbe essere interessante: "emosomatrico". Definizione: "Emosomatrico" è un aggettivo che descrive quelle emozioni che non si limitano [...] Perché ci confondiamo, leggendo emosomatico? Perché la nostra mente, seriale come quella di tutti i parlanti, ha immagazzinato nella memoria emo-, che, come è scritto nel Vocabolario on line Treccani, è il «primo elemento di termini composti derivati ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] di Piazza Loggia fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere e decifrare il presente.E poi c'è la questione della memoria storica: la strage di piazza Loggia è una ferita aperta per la nostra città e quindi va conosciuta ed esplorata. Manlio ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] scrittore scompare, assume cento maschere e non pretende di narrare ciò che ha visto ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma è solo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] mi trovo, ho innanzi un’isola / brutta, baracche, arbusti, porci e un parco / trasandato e dei sassi e una regina»), la memoria non vi attecchisce né può radicarsi in una patria dove è impossibile l’approdo (Lavagnini 2003, pp. 430-431) – ed è questo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...