• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; cucù; dubito; écarté; famiglie; faraone; gilé; gioco delle tre carte; lanzichenecco o zecchinetta; macao; mediatore; memoria; mercante in fiera; minchiate; mitigati; ombre; picchetto; pinnacolo; poker; primiera; quintiglio; ramino; rovescino o ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] (o mettersi) nella zucca. ↓ convincersi. ↔ levarsi (o togliersi) dalla testa. 2. [imprimersi qualcosa nella coscienza o nella memoria] ≈ ricordare, tenere a mente, tenere presente. □ giramento di testa [impressione di sentirsi girare la testa: mi è ... Leggi Tutto

gigabyte

Sinonimi e Contrari (2003)

gigabyte /dʒiga'bait/ s. m. [comp. di giga- e byte], invar. - (inform.) [unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 byte] ≈ Ⓖ (fam.) giga. ... Leggi Tutto

epigrafe

Sinonimi e Contrari (2003)

epigrafe /e'pigrafe/ s. f. [dal gr. epigraphē´, der. di epigrápho "scrivere sopra"]. - (archeol.) [scritto in prosa o in versi che si incide sulle tombe per memoria di un defunto, o altrove a commemorazione [...] di uomini o di avvenimenti] ≈ iscrizione. ⇓ epitaffio ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] , idea, meditazione, riflessione. b. [immagine di persone o cose passate che si ricordano: il p. dei genitori morti] ≈ memoria, (lett.) reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase ... Leggi Tutto

tradire

Sinonimi e Contrari (2003)

tradire [lat. tradĕre "consegnare", attraverso ilsign. di "consegnare ai nemici", "consegnare con tradimento"] (io tradisco, tu tradisci, egli tradisce [ant. trade], ecc.). - ■ v. tr. 1. [venire meno ai [...] . 3. (fig.) [venire meno, con sogg. di cosa: alla fine mi hanno tradito le forze] ≈ mancare (a), venire meno (a), [di memoria e sim.] ingannare. 4. a. [dare involontaria espressione a un'emozione, un sentimento e sim.: il pallore del volto tradiva la ... Leggi Tutto

sbalorditivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sbalorditivo agg. [der. di sbalordire]. - 1. [che desta meraviglia, stupore, ammirazione e sim.: ha una memoria veramente s.] ≈ impressionante, incredibile, scioccante, sconcertante, sorprendente, stupefacente. [...] 2. (estens.) [di quotazione, tariffa e sim., che è superiore al reale valore: i prezzi delle case hanno raggiunto livelli s.] ≈ astronomico, inaccessibile, stratosferico. ↓ eccessivo, esagerato, esorbitante. ... Leggi Tutto

perpetuare

Sinonimi e Contrari (2003)

perpetuare /perpetu'are/ [dal lat. perpetuare, der. di perpetuus "perpetuo"] (io perpètuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere perpetuo] ≈ eternare, immortalare. ↓ continuare. 2. (estens.) [far sì che qualche [...] cosa si prolunghi nel tempo: p. la memoria di qualcuno] ≈ eternare, immortalare, tramandare. ■ perpetuarsi v. intr. pron. 1. [durare in eterno] ≈ eternarsi, immortalarsi. 2. (estens.) [prolungarsi nel tempo: un uso che si perpetua] ≈ perdurare, ... Leggi Tutto

cancellare

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellare [lat. cancellare, propr. "chiudere con un cancello"; nel sign. 2, per influsso del v. ingl. (to) cancel] (io cancèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [coprire con tratti di penna o abradere con la [...] : c. un'ipoteca] ≈ annullare, eliminare, estinguere, sopprimere, togliere. ↔ conservare, mantenere. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, scordare. ↔ ricordare. 2. [rendere o dichiarare nullo: c. un volo] ≈ annullare, disdire ... Leggi Tutto

labile

Sinonimi e Contrari (2003)

labile /'labile/ agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi "scivolare, cadere, scorrere"]. - 1. [che va via facilmente, che sfugge presto: avere ricordi l.] ≈ debole, fragile, vago, [di memoria] corto. [...] ↔ d'acciaio, di ferro, forte, [di ricordi] indelebile. 2. [che dura poco] ≈ caduco, effimero, fugace, fuggevole, passeggero, transitorio, volatile. ↔ duraturo, durevole, stabile. ↑ eterno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali