• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

espandere

Sinonimi e Contrari (2003)

espandere /e'spandere/ [dal lat. expandĕre, der. di pandĕre "spiegare, allargare", col pref. ex-] (pass. rem. espansi, espandésti, ecc.]. - ■ v. tr. 1. [rendere maggiore il proprio campo d'azione: e. la [...] , sprigionare. 3. (inform.) [migliorare le prestazioni di un calcolatore o di una sua parte, anche assol.: e. la memoria del computer] ≈ ampliare, aumentare, upgradare. ■ espandersi v. intr. pron. 1. [aumentare il proprio campo d'azione] ≈ allargarsi ... Leggi Tutto

espansione

Sinonimi e Contrari (2003)

espansione /espan'sjone/ s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre "espandere"]. - 1. a. [atto, effetto dell'espandere, dell'espandersi: e. di un'epidemia; e. di un partito] ≈ allargamento, [...] di una civiltà e sim.: e. dell'impero romano] ≈ ascesa, avanzata. ↔ caduta, crisi, decadenza, declino, regresso, tramonto. 5. (inform.) [ogni dispositivo o elemento che migliori le prestazioni di un calcolatore: e. di memoria] ≈ aumento, upgrade. ... Leggi Tutto

scavare

Sinonimi e Contrari (2003)

scavare v. tr. [lat. excavare "cavar fuori"]. - 1. a. [cavare terra dal suolo, anche assol.: s. il terreno per piantarvi un albero; scavano per la metropolitana] ≈ Ⓣ (edil.) sbancare, Ⓣ (edil.) sterrare. [...] : s. un tronco d'albero per farne una canoa] ≈ incavare. 3. (fig.) [rinvenire nei ricordi, nella memoria: non conviene a nessuno andare a s. questa vecchia storia] ≈ riandare (a), rimescolare, ripescare, rispolverare, rivangare. ↔ dimenticare ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] intensivo ed estensivo, anche rafforzato con quanto: ho letto t. (quanto) il libro; conosce t. Dante a memoria; metterci t. l'impegno] ≈ completo, intero, totale, (ant.) universo. ● Espressioni: fam., saperle (o pensarle) tutte [sottint. astuzie ... Leggi Tutto

lete

Sinonimi e Contrari (2003)

lete /'lɛte/, ant. /le'tɛ/ s. m. [gr. Lḗthē (da lḗthē "oblio"), lat. Lethe], poet. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nella mitologia greca, fiume le acque del quale facevano dimenticare, a chi le beveva, [...] la vita vissuta]. 2. (fig.) [stato di smarrimento della memoria] ≈ dimenticanza, oblio. ‖ sonno, torpore. ... Leggi Tutto

lettore

Sinonimi e Contrari (2003)

lettore /le't:ore/ s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre "leggere"]. - 1. (f. -trice) [chi si dedica alla lettura: l. attento] ≈ (non com.) leggitore. ‖ [se plur.] pubblico. 2. (f. -trice) (prof.) [...] che serve per leggere un segnale elettronico: l. dei dati; l. laser] ≈ ‖ decodificatore, riproduttore. ● Espressioni: lettore ottico [apparecchio elettronico capace di trasferire lettere e numeri nella memoria di un calcolatore] ≈ scanner. ... Leggi Tutto

ucciso

Sinonimi e Contrari (2003)

ucciso /u'tʃ:izo/ [part. pass. di uccidere]. - ■ agg. [che è stato privato della vita: una celebrazione in memoria della persone u.] ≈ ammazzato, assassinato, [se ha perso la vita in guerra] caduto. ⇑ [...] morto. ■ s. m. (f. -a) [persona uccisa: i parenti dell'u.] ≈ assassinato, vittima, [se ha perso la vita in guerra] caduto. ⇑ morto ... Leggi Tutto

fallo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] . ↔ dote, qualità, pregio, punto di forza, virtù. ● Espressioni: non com., fare fallo [avere una funzionalità ridotta: la memoria comincia a fargli f.] ≈ (fam.) fare cilecca, mancare, ridursi, venire meno. ▲ Locuz. prep.: fig., lett., senza fallo ... Leggi Tutto

cartella

Sinonimi e Contrari (2003)

cartella /kar'tɛl:a/ s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. - 1. [foglio stampato o scritto, con indicazioni di varia natura: c. della tombola; c. clinica] ≈ avviso, biglietto, scheda, tabella. 2. [ciascun [...] . b. [borsa nella quale gli scolari ripongono libri e quaderni] ≈ ‖ tascapane, zainetto. 6. (eccles.) [ciascuna delle tabelle che si usava porre nel mezzo dell'altare delle chiese cattoliche per aiutare la memoria del celebrante] ≈ cartagloria. ... Leggi Tutto

scolpire

Sinonimi e Contrari (2003)

scolpire v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. pass. scolpito, poet. sculto [...] ⇓ incidere, intagliare. 2. (fig.) [fare in modo che un pensiero, un'emozione e sim., si conservino a lungo, con la prep. in del secondo arg.: s. un ricordo nella memoria, nel cuore] ≈ fissare, imprimere, stampare. ↔ cancellare, eliminare, rimuovere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali