• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

scolpito

Sinonimi e Contrari (2003)

scolpito agg. [part. pass. di scolpire]. - 1. [che è stato decorato con sculture: una colonna s.] ≈ intagliato. ‖ inciso, intarsiato. ↔ levigato, liscio. ‖ disadorno, spoglio. 2. (fig.) [che ha i contorni [...] , schizzato. 3. (fig.) a. [che è presente in modo indelebile, con la prep. in: una frase s. nella memoria] ≈ fissato, impresso, scritto, stampato. ↔ cancellato (da), eliminato (da), rimosso (da). b. [caratterizzato da efficacia espressiva: usare uno ... Leggi Tutto

loader

Sinonimi e Contrari (2003)

loader /'ləʊdə/, it. /'loder/ s. ingl. [da (to) load "caricare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [programma che trasferisce nella memoria centrale di un calcolatore files eseguibili] ≈ caricatore. ... Leggi Tutto

scordare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scordare¹ [tratto da ricordare, con mutamento di pref.] (io scòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere il ricordo di qualcuno o di qualcosa: s. il nome di una persona] ≈ dimenticare, (lett.) obliare, (ant.) [...] . ↔ ricordare, (lett.) rimembrare. ‖ tenere a mente. ■ scordarsi v. intr. pron. (con la prep. di) 1. [non serbare memoria di qualcuno o qualcosa: s. di una cosa; s. di comprare il pane] ≈ dimenticarsi. ↔ rammentarsi, ricordarsi, (lett.) sovvenirsi. 2 ... Leggi Tutto

ferreo

Sinonimi e Contrari (2003)

ferreo /'fɛr:eo/ agg. [dal lat. ferreus]. - 1. [di ferro, fatto di ferro] ≈ (non com.) ferrigno. 2. (fig.) a. [dotato di forza, robustezza fisica: braccia f.] ≈ di ferro, (non com.) ferrigno, forte, resistente, [...] robusto, saldo. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. b. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria f.] ≈ di ferro, forte, granitico, tenace. ↔ debole. c. [dotato di durezza e severità: legge, disciplina f.] ≈ di ferro, duro, inflessibile, rigido, ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] di forza, robustezza fisica: avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. b)]. 3. [che non può essere incrinato, messo in discussione: alibi di f.] ≈ inattaccabile ... Leggi Tutto

CD-ROM

Sinonimi e Contrari (2003)

CD-ROM /si:di:'rom/, it. /tʃid:i'rom/ s. ingl. [sigla di Compact Disc Read Only Memory "disco di piccole dimensioni con memoria a sola lettura"], usato in ital. al masch. - (inform.) [compact disc utilizzato [...] negli elaboratori elettronici] ≈ disco ottico. ‖ DVD. ⇑ CD ... Leggi Tutto

lordare

Sinonimi e Contrari (2003)

lordare [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere sporco qualcosa: l. le scarpe di fango] ≈ (lett.) bruttare, imbrattare, insozzare, insudiciare, (non com.) lerciare, macchiare, [...] . ↔ lavare, nettare, pulire, ripulire, smacchiare. 2. (fig.) [imbrattare moralmente qualcosa: l. la memoria di qualcuno] ≈ (lett.) bruttare, contaminare, corrompere, imbrattare, infangare, insozzare, insudiciare, macchiare, sporcare. ↔ nettare ... Leggi Tutto

polvere

Sinonimi e Contrari (2003)

polvere /'polvere/ s. f. [lat. pulvis -ĕris]. - 1. (solo al sing.) [massa di terra arida in forma di minutissime particelle: c'è un dito di p. su questo tavolo] ≈ (poet.) polve, (non com.) polveraio, (non [...] adoperata per le armi da fuoco o come esplosivo da scoppio] ≈ polvere pirica (o da sparo). 4. (fig.) [condizione di smarrimento della memoria, del ricordo di qualcosa: trarre, disseppellire dalla p.] ≈ abbandono, dimenticanza, disuso, (lett.) oblio. ... Leggi Tutto

ficcare

Sinonimi e Contrari (2003)

ficcare [lat. ✻figicare, der. di figĕre "attaccare, conficcare"] (io ficco, tu ficchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere dentro con forza, con la prep. in del secondo arg.: f. un palo in terra] ≈ (fam.) cacciare, [...] da prop. oggettiva: s'è ficcato in testa che io lo perseguito] ≈ fissarsi, mettersi in testa. ↓ convincersi. ↔ levarsi (o togliersi) dalla testa. 2. [imprimersi qualcosa nella coscienza o nella memoria] ≈ ricordare, tenere a mente, tenere presente. ... Leggi Tutto

vacillamento

Sinonimi e Contrari (2003)

vacillamento /vatʃil:a'mento/ (ant. vagillamento) s. m. [der. di vacillare]. - 1. [il vacillare e il suo risultato] ≈ barcollamento, barcollìo, ciondolamento, ondeggiamento, oscillazione, traballamento, [...] (non com.) vacillazione. ‖ dondolìo. ↔ fermezza, stabilità. 2. (fig.) [riferito a facoltà intellettuali, morali e sim., stato di indebolimento e instabilità: v. della ragione, della memoria] ≈ confusione, smarrimento, (non com.) vacillazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali