• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5013 risultati
Tutti i risultati [13789]
Biografie [5013]
Storia [1644]
Arti visive [1263]
Letteratura [1062]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [398]
Cinema [313]

Burcardo, Giovanni

Enciclopedia on line

Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria [...] nella sua casa in Roma (ora in via del Sudario) ch'egli chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse la carica, mantenuta per tutta la vita, e anche dopo l'elezione a vescovo d'Orte e di Civita Castellana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVITA CASTELLANA – STRASBURGO – ARGENTINA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burcardo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOI, Francesco Antonio Egisto Taccari Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] i familiari ad inviarlo presso i padri della Minore Osservanza di Fonni per iniziare la carriera ecclesiatica. Completò a Cagliari gli studi di grammatica, belle lettere e filosofia, ma, attratto dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Enrico Francesco Brancato Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] gangrene umide..., in Gazzetta Medica Toscana, luglio 1856), e lì strinse i primi legami con il movimento per l'unità nazionale ed ebbe contatti con G. Amari e F. P. Perez. A Palermo frequentò la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – GARIBALDI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Enrico (2)
Mostra Tutti

Portelli, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] di Roma per Rifondazione Comunista (2006-07) e delegato del sindaco W. Veltroni per la tutela e la valorizzazione della memoria storica della città (sino al 2008). Scrittore e saggista, P. ha raccontato non solo la cultura e la storia italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – GIURISPRUDENZA – BOB DYLAN – ITALIA – LAZIO

LAMBERTAZZI, Azzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTAZZI, Azzo Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] e di Bughino, nonché di Maddalena, che fu moglie del dottore dello Studio Albertino Carrari, di Maria, Jacopina e Filippina, che sposarono, rispettivamente, Giovanni Grugnoli, Orio e Niccolò Lolli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODEMO, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEMO, Luigia Anita Zagaria Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e di elogi che oggi possono sembrare esagerati, se si considera il modesto livello artistico dell'opera. Ma Le memorie furono apprezzate anche dal Correnti nel Crepuscolo e richiamarono perfino l'attenzione del Courrier Franco-Italien (luglio 1856) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LAGUNA VENETA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – GEORGE SAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

Zhiti, Visar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Durazzo 1952). Nel 1979 fu condannato a dieci anni di carcere per le sue poesie "decadenti e intimiste". Le sue raccolte, da Kujtesa e ajrit ("La memoria del vento", 1993) a Dyert e [...] gjalla ("Le porte vive", 1995), testimonianze degli anni del carcere e degli albori della democrazia, sono caratterizzate da una ricerca stilistica e semantica in cui si avvertono gli echi dell'ermetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO LUZI – ERMETISMO – ADA NEGRI – DURAZZO

Labī´d ibn Rabī῾a

Enciclopedia on line

Poeta arabo (n. 560 circa - m. 660-61). Si convertì all'Islam in età avanzata. La sua Mu῾allaqāt tratta i temi classici della quasida preislamica, mentre nelle poesie in memoria del fratello si evidenzia [...] un certo sentimento religioso, che sembra fosse diffuso già prima dell'avvento dell'Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM – ARABO

Rylands, John

Enciclopedia on line

Mercante (St. Helens, Lancashire, 1801 - Stretford, Manchester, 1888); aiutò il padre Joseph e gli successe nella direzione dell'industria dei cotoni, fondando (1823) una manifattura a Manchester. In sua [...] memoria la moglie Enriqueta Augustina (m. 1908) fondò a Manchester la John Rylands Library. Il primo nucleo delle collezioni fu costituito con l'acquisto nel 1892 della Althorp Library di G. J. Spencer, ricca di edizioni principi greche e latine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: MANCHESTER – INCUNABOLI – BIBBIA

Šaltenis, Saulius

Enciclopedia on line

Prosatore e drammaturgo lituano (n. Utena 1945). Collaboratore del quotidiano Lietuvos aidas ("L'eco della Lituania"), ha pubblicato raccolte di racconti e novelle dai toni lirico-ironici e improntate [...] (Atostogos "Le vacanze", 1966; Riešutu̧ duona "Il pane di noci", 1972; Atminimo cukrus "Lo zucchero della memoria", 1983); ha scritto alcune sceneggiature cinematografiche. Negli anni Novanta si è dedicato all'attività politica: parlamentare lituano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 502
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali