• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [13792]
Cinema [313]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [399]

recitazione

Enciclopedia on line

Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente [...] attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale (il personaggio immaginato). Storia. In età classica si distingue una r. con la maschera (tragica e comica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LIVING THEATRE – ERA CRISTIANA – ARISTOTELE – NOVECENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recitazione (3)
Mostra Tutti

Giannini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Giannini, Giancarlo Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature grottesche; si è misurato con la regia in Ternosecco (1987), film di cui è stato anche protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – GIULIETTA E ROMEO – ECLETTISMO – VISCONTI – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Fellini, Federico

Enciclopedia on line

Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] Satyricon (1969), I clowns (1970), Roma (1972) e Amarcord (1973), forse l'apogeo dell'autobiografismo felliniano, della sua memoria favolosa e rivelatrice: film nei quali il diffuso e ambiguo erotismo e il gusto del meraviglioso, la persistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – FEDERICO FELLINI – PREMIO OSCAR – DOLCE VITA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti

Tornatore, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tornatore, Giuseppe Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] ha esplorato i territori del giallo psicologico, con L'uomo delle stelle (1995) T. è tornato a un cinema della memoria in cui recupera visivamente la Sicilia degli anni Cinquanta, che fa da sfondo a sogni, aspirazioni e delusioni dei personaggi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – FESTIVAL DI CANNES – BAGHERIA – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatore, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BEN MAHMOUD, Mahmoud

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] in ogni suo lavoro. L'opera che lo ha reso celebre, dalla quale si è poi sviluppata una filmografia legata ai temi della memoria, del rapporto con la propria terra e dello sradicamento da essa è ῾Ubūr (1982; La traversata). Dopo essersi diplomato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Immaginazione

Universo del Corpo (1999)

Immaginazione Alberto Oliverio Bruno Callieri Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] non dipendono da una semplice impressione in un punto fisso della retina, ma da meccanismi centrali, che sono legati a memorie a brevissimo termine. In conclusione, i vari tipi di immagini mentali, sia che dipendano da stimoli esterni sia che vengano ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – DEPERSONALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immaginazione (6)
Mostra Tutti

DONEN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donen, Stanley Marco Pistoia Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] che destruttura il racconto in Two for the road o ai caleidoscopici effetti visivi di Arabesque), D. ha consegnato a futura memoria un delizioso ritratto del cinema e del musical d'antan con Movie movie (1978; Il boxeur e la ballerina), rivisitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEN, Stanley (1)
Mostra Tutti

Resnais, Alain

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] spazio e del tempo filmici, nonché sull'uso della parola, creando moderne architetture visive basate sul gioco della memoria e sull'intersecarsi del tempo psicologico con le metamorfosi collettive della storia. Fra gli altri premi assegnatigli, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA MON AMOUR – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resnais, Alain (4)
Mostra Tutti

Djebar, Assia

Enciclopedia on line

Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] attraverso la ricostruzione di percorsi relativi alla memoria collettiva, con particolare attenzione alla condizione femminile 1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djebar, Assia (2)
Mostra Tutti

Kaboré, Gaston

Enciclopedia on line

Kaboré, Gaston Regista cinematografico del Burkina Faso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel Burkina Faso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, [...] in cui si esprime il conflitto tra la memoria ancestrale delle tradizioni africane e la pressione disgregante dell'influenza occidentale: Wênd Kûuni ("Il dono di Dio", 1982); Bras de fer (1987); Zan Boko (1988); Rabi (1992); Lumière et compagnie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – FESPACO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali