• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [13792]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [399]
Cinema [313]

Stanford

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanford Stanford 〈stànford〉 [LSF] Località della California, circa 50 km a SE di San Francisco (fino a circa il 1980 faceva parte di Palo Alto) dove ha sede l'univ. fondata nel 1885 (e aperta nel 1891) [...] da Leland S., in memoria del figlio (S. University), uno dei più importanti centri di ricerca degli SUA per la fisica delle particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – PALO ALTO

Fridman, Aleksandr Ale ksandrovič

Enciclopedia on line

Fridman, Aleksandr Ale ksandrovič Fisico matematico sovietico (Pietroburgo 1888 - Leningrado 1925); docente di matematica superiore e meccanica, capo dal 1920 della sezione di Pietrogrado. Ha svolto fondamentali ricerche teoriche sulla [...] meteorologia dinamica e sulla meccanica dei fluidi compressibili. Si è occupato inoltre, nell'ambito della teoria della relatività generale, del problema cosmologico, apportando notevoli contributi. Premio Lenin, alla memoria, nel 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA DEI FLUIDI – LENINGRADO – MATEMATICA – LENIN

posizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posizione posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] un'ipotesi (per es., v. oltre: Metodo della falsa p.). ◆ [ELT] [INF] P. di memoria: (a) ciascuna delle parti elementari (celle) in cui è divisa la memoria di un calcolatore elettronico e che corrisponde all'unità elementare per la registrazione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

WHEATSTONE, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATSTONE, Sir Charles Giorgio Diaz de Santillana Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] varî contributi in acustica. Passato all'ottica, nel 1833 inventò lo stereoscopio, e nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisi chimica spettroscopica. Nominato nel 1834 professore di fisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHEATSTONE, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

memorie ottiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

memorie ottiche Danilo De Rossi Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di [...] anche nelle apparecchiature audio/video di uso comune. Essi rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia nel campo delle memorie ottiche planari bidimensionali e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] in quest'ultima opera, era già nota nei suoi punti salienti dal febbraio del 1672, quando fu stampata in una breve memoria nelle "Philosophical Transactions". Niente, invece, aveva lasciato presagire la prima, il cui contenuto, il 28 aprile 1686, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

sistema mescolante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistema mescolante Angelo Vulpiani La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] perda il ricordo dello stato iniziale per raggiungere l’equilibrio statistico. Un modo per caratterizzare la perdita di memoria della condizione iniziale si ottiene mediante la nozione, risalente a Willard Gibbs, di mescolamento. Si può considerare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SPAZIO DELLE FASI – SISTEMA DINAMICO – IPERSUPERFICIE

utente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

utente utènte [Der. del part. pres. utens -entis del lat. uti "usare, godere"] [LSF] Chi fa uso di uno strumento, un apparecchio, ecc. oppure di un servizio tecnico; è termine spec. usato nella tecnica [...] dei calcolatori elettronici: v. commutazione, sistemi di: I 649 a, c. ◆ [ELT] [INF] Modo u.: uno dei modi di operare dell'unità di gestione della memoria di un calcolatore elettronico: v. microprocessore: III 832 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] gli esperimenti con la rana riescono molto meglio, se l'arco conduttore è costituito da due metalli diversi. In una celebre memoria del 1792 V. ripudiò la teoria di Galvani: i moti delle rane non sono dovuti al supposto condensatore animale, ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , in modo da produrre un circuito in grado di effettuare calcoli. Soltanto in alcuni casi, come, per es., in quello delle memorie a sola lettura (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali