Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] opere, «Giornale di matematiche di Battaglini», 1914, 52, pp. 229-51.
A. Agostini, Due lettere inedite di Girolamo Saccheri, «Memorie della reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 3-20.
L. Tenca ...
Leggi Tutto
modellazione numerica
Pa M
I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] più sofisticate osservazioni sperimentali, le complessità dei modelli aumentarono esponenzialmente grazie alla crescita della capacità di memoria e di velocità dei calcolatori delle successive generazioni. L’inclusione delle coste continentali e di ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] donna oppure un leone e un cervo o, ancora, un cigno e un’aquila. La scelta del s. può essere legata alla memoria di un’impresa illustre compiuta nei campi di battaglia o nei tornei oppure può evocare il cognome della famiglia, cioè essere parlante ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] . La legge di r. (o legge di reversione di T. Ribot) è l’ordine secondo cui nell’indebolimento generale della memoria si perdono i ricordi, che è inverso a quello della loro acquisizione: scompaiono dapprima quelli recenti e poi quelli più antichi ...
Leggi Tutto
Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria, in cui si annunciava la scoperta all'Académie des sciences di Parigi (1777) e nella quale venivano descritte le ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] per un completo possesso della disciplina matematica. Poiché, infatti, attraverso l'esercizio pratico si trasforma in habitus la scientia, e la memoria e l'intelletto concordano a tal Punto con le "mani" e le "figure" che quasi con un solo impulso e ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] furono premiate dall'Accademia delle scienze di Bologna, insieme con una sulle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine (Memoria intorno all'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 2° ordine, a 4 o più variabili, in Mem. d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la σ-algebra generata da E), tale che P*(E)=P(E) per ogni E appartenente a E. La già citata memoria del 1933 di Kolmogorov contiene interessanti applicazioni del precedente teorema; tra queste, la probabilizzazione della classe dei boreliani di ℝ (la ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] italiana nel sec. XIX, Napoli 1897, pp. 185, 230; F. Amodeo, O. C., in Atti della Accad. Pontaniana, XLVII (1917), memoria n. 3; C. Imperatore, O. C. filosofo e matematico abruzzese, I, Discussioni biografiche e documenti ined., Ravenna 1920; A. Zazo ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo (App. II, 11, p. 406)
Statistico, criminalista e psicologo, morto a Roma il 2 marzo 1960.
Nell'ultimo periodo della sua attività scientifica il N. si è dedicato quasi esclusivamente [...] , n. 3-4, 1951; Onoranze ad A. N., a cura del Comitato per le onoranze ad A. N., Roma 1954; L. Maroi, In memoria di A. N., in Rivista Italiana di economia, demografia e statistica, n. 1-2, 1960; M. Marotta, Il pensiero sociologico di A. N., in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...