• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [6515]
Musica [182]
Biografie [4196]
Storia [1065]
Religioni [704]
Arti visive [665]
Letteratura [642]
Diritto [268]
Medicina [185]
Diritto civile [167]
Economia [161]

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] 189 s.; Sei lettere inedite di G. Verdi a G. B., a cura di T. Costantini, Trieste s.d. (ma 1908); A. Carniti, In memoria di G. B., Crema 1921; A. De Angelis, G. B., "Il Paganini del contrabbasso", Roma 1922; B. Barilli, B., in Delirama, Roma 1924, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico Franco Bruni Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] . 167 s.; L.F. Valdrighi, Di Bellerofonte Castaldi e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secoli XVI e XVII, in Atti e memorie delle R. Deput. di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., V (1880), I, p. 89; F.X. Haberl, Die römische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] di Umberto I (29 luglio 1902), la bellissima Messa di requiem a otto voci sole in doppio coro per le celebrazioni in memoria di Umberto I, sempre da lui diretta al Pantheon il 15 marzo 1909, la già citata Missa solemnis, i Miserere della settimana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giacomo Giovanni Scalabrino Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] e Bibl.: C. Sartori, G. B., in Riv. mus. ital., XLVII (1943), 1-2, pp. 87-90; R. Bacchelli, Di una sorte nella musica (in memoria di G. B.), in La Rass. d'Italia, I (1946), 5, pp. 3-15; Anonimo, Ritratto di G. B., in Radiocorriere, XL, 52, 22-28 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFICHI, Paolo Franco C. Ricci Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] 1911, pp. 71, 110, 173, 247, 265; G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 150; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia musicale, VIII (1931), 1, pp. 53 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI SARACINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido Cesare Orselli Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] , Cinquant'anni di vita nella musica, Padova 1975, pp. 237 s.; D. Verzili-L. Alberti-A. Raselli, G. C. S. In memoria, Siena 1975; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, sub voce Siena; La Musica. Diz., I, p. 397; Enc. della musica Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] , p. 1563; M. Kuss, La primera representación de la muerte de Atahualpa en el teatro lírico: historia y ficción, in Historia, memoria y ficción, a cura di M. Lemlij - L. Millones, Lima 1996, pp. 530-547; G. Bonfiglio, Dizionario storico-critico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico Stefania Nanni PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] l’imperatore vi risultava orientato a non ostacolare eventuali chiusure romane sui riti cinesi. Quando poi fu resa pubblica una memoria di Pedrini indirizzata a Kangxi (antigesuitica e allusiva a trame di potere interne alla corte), il lazzarista fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – QUESTIONE DEI RITI CINESI

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] . Collisani, Palermo 1994; Col dolce suon che da te piove. Studi su Francesco Landini e la musica del suo tempo in memoria di Nino Pirrotta, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa Barezzani, Firenze 1999); altre raccolte sono apparse in memoriam (Recercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Signora della Consolazione l'organo a tre tastiere della ditta Locatelli. Attivo come direttore oltre che organista, il 18 ag. 1900 in memoria di Umberto I diresse a Monza la Messa di requiern di Verdi. Istituì una scuola di canto per i giovani di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali