• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [13792]
Archeologia [399]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Cinema [313]

YOUNG, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNG, Thomas Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Giulio FARINA Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] della percezione dei colori. I suoi imponenti lavori di sinossi medica gli hanno valso un posto fra i trattatisti. La sua memoria del 1801 sulla teoria della luce e dei colori è la prima affermazione della teoria ondulatoria proposta da C. Huygens e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Thomas (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 121-32. Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 291-314. J.H.C. Williams, Beyond the Rubicon. Roman and Gauls in Republican Italy, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] di cinta del tempio di Edfu (v.). Così pure sarebbe stata scelta Atena per la raffigurazione del nòmo, in memoria della dea Tefnu (Tefēne), dalle caratteristiche guerriere, che era l'antica protettrice del distretto. Nonostante alcune delle immagini ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Lazzaro DESSY Pietro ROMANELLI Giuseppe LUGLI Salvatore AURIGEMMA Carlo CECCHELLI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sviluppo topografico [...] un'abside, sembra si stendesse a nord-est del primo verso la via di S. Bonaventura. Allo scopo di far luce intorno alle memorie più antiche del colle e della città, è stata iniziata, al principio del 1948, l'esplorazione della parte del Germalo a sud ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] una volta sull'Ytalia di Cimabue, AM 2, 1984, pp. 143-181; C. Frugoni, L'antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] rivela come, intorno al 386 a.C., la memoria della potenza veiente fosse ancora viva). Circa quattro Bartoloni (ed.), Le necropoli arcaiche di Veio, Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino (Roma, 1995), Roma 1997. G. Camporeale, Il sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Prima della fondazione delle colonie, l’idea che i Greci avevano dell’Occidente era avvolta in un alone di leggenda. La memoria dei traffici dell’età micenea, la conoscenza delle rotte e dei territori attraverso i racconti dei mercanti e dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] della iscrizione latina CIL XI, 2928, che menziona l’orda et populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del cardinale G. Pallotta al Ponte della Badia nel 1783 (materiali ai Musei Vaticani), seguiti da altre ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Blondel (1948; 1966) come appartenenti a questo edificio sono rimaneggiamenti posteriori che nascondono in parte la prima memoria. Due costruzioni vennero aggiunte in seguito alla parte orientale di questo primo edificio. Nel corso della fondazione ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa) A. García y Bellido Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] metà del sec. III d. C., epoca alla quale pare risalire la rovina del palazzo. Bibl.: I. Calvo, Excavaciones en Clunia, Memoria n. 3 de la Junta Superior de Excavaciones, Madrid 1916; id., En la ruinas de Clunia, in Revista de Archivos Bibliotecas y ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali