• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1063 risultati
Tutti i risultati [13792]
Letteratura [1063]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [399]
Cinema [313]

GENTILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Domenico Eugenio Di Rienzo Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] , Bari 1929, pp. 113 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 258, 279; V. Ariani, Memorie della vita e degli scritti di Agostino Ariani alle quali precedono le notizie storiche di Marco Agostino Ariani, Napoli 1778, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tjutjunnik, Hryhir

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Sylivka, Poltava, 1931 - Kiev 1980), fratello di Hryhorij. Legato soprattutto al mondo contadino, che dipinse sia nella sua realtà attuale sia nella memoria delle sue radici, fu anche [...] abile nel ritrarre i suoi contemporanei con piglio arguto e ricco di un umorismo spesso sfociante in satira mordace. Tra le sue raccolte di racconti si ricordano: Zav´jaz´ ("La gemma", 1966); Bat´kivs´ki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO – KIEV

DIETISALVI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri) Liana Cellerino Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] codice autografo di Petrarca Vat. lat. 3196 - il cosiddetto "codice degli abbozzi" - ove è trascritto e precede immediatamente un sonetto responsivo autografo che Petrarca però non incluse nei Rerum vulgarium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thomas, Antoine-Léonarde

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Clermont-Ferrand 1732 - Oullins, Lione, 1785). Confutò Voltaire nelle Réflexions philosophiques et littéraires sur le poème de la "Religion naturelle" (1756); pubblicò una memoria sui [...] terremoti, in occasione di quello di Lisbona (1757); scrisse un poema, Jumonville (1759), e una serie di elogi (di Marco Aurelio, del maresciallo di Saxe, di Sully, ecc.), trattando di questo genere letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – LISBONA – LIONE

Gibb, Elias John Wilkinson

Enciclopedia on line

Gibb, Elias John Wilkinson Orientalista inglese (Glasgow 1857 - Londra 1901). Sua opera maggiore è la grande His tory of Ottoman poetry (1900-09), dagli albori alla metà del sec. 19º. In memoria del G. fu fondato il Gibb Memorial [...] Trust, per la pubblicazione di testi orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibb, Elias John Wilkinson (1)
Mostra Tutti

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] Traiano, in Studi e documenti di storia e diritto, XVI[1895], p. 218 n. 2; e cfr. l'appendice di C. L. Visconti alla memoria del C. su Didio Giuliano, in Bull.d. commiss. arch. comun. di Roma, XI[1884], pp. 98 ss.). Dettò il necrologio del linguista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

Nederlandese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] cui nel 1994 ha debuttato R. Steenbeek (n. 1959), De laatste vrouw (trad. it. L'ultima donna, 1996), e la memoria autobiografica è parte integrante del fascino esercitato dall'opera dello scrittore e giornalista A. van Dis (n. 1946), incentrata sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUA NEDERLANDESE – POSTMODERNISTA – OMOSESSUALITÀ – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nederlandese, letteratura (8)
Mostra Tutti

CODEMO, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEMO, Luigia Anita Zagaria Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e di elogi che oggi possono sembrare esagerati, se si considera il modesto livello artistico dell'opera. Ma Le memorie furono apprezzate anche dal Correnti nel Crepuscolo e richiamarono perfino l'attenzione del Courrier Franco-Italien (luglio 1856) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LAGUNA VENETA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – GEORGE SAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

Zhiti, Visar

Enciclopedia on line

Poeta albanese (n. Durazzo 1952). Nel 1979 fu condannato a dieci anni di carcere per le sue poesie "decadenti e intimiste". Le sue raccolte, da Kujtesa e ajrit ("La memoria del vento", 1993) a Dyert e [...] gjalla ("Le porte vive", 1995), testimonianze degli anni del carcere e degli albori della democrazia, sono caratterizzate da una ricerca stilistica e semantica in cui si avvertono gli echi dell'ermetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO LUZI – ERMETISMO – ADA NEGRI – DURAZZO

Labī´d ibn Rabī῾a

Enciclopedia on line

Poeta arabo (n. 560 circa - m. 660-61). Si convertì all'Islam in età avanzata. La sua Mu῾allaqāt tratta i temi classici della quasida preislamica, mentre nelle poesie in memoria del fratello si evidenzia [...] un certo sentimento religioso, che sembra fosse diffuso già prima dell'avvento dell'Islam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali