• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [13792]
Medicina [514]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Religioni [1031]
Diritto [664]
Temi generali [430]
Archeologia [399]
Cinema [313]

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] per molti cicli, ovvero finché il contesto cognitivo lo ritiene utile. Questo sistema fornisce dunque automaticamente una forma di memoria a breve termine con tempo di decadimento variabile. Una rete ricorrente è altresì in grado di impegnarsi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] finiti (ASF) e le macchine come la macchina di Turing. Una macchina di Turing consiste in un ASF connesso a una memoria di lavoro che elabora l'informazione di utilità immediata. Un ASF è una macchina che possiede un numero finito di stati interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Kandel, Eric Richard

Enciclopedia on line

Kandel, Eric Richard Neurobiologo statunitense di origine austriaca (n. Vienna 1929). Ha compiuto rilevanti studi sui meccanismi molecolari e cellulari dell'apprendimento e della memoria; in particolare ha utilizzato un animale [...] ) si verifica anche nei Mammiferi e ha correlato le modificazioni biochimiche che intervengono durante l'esercizio della memoria con quelle elettrofisiologiche, in partic. con il fenomeno del potenziamento a lungo termine (LTP, sigla di long ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – COLUMBIA UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – PSICHIATRIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandel, Eric Richard (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] è pari a 7±2 unità elementari (quali, per es., cifre o parole o immagini). Invece, il magazzino della memoria a lungo termine è di capacità molto ampie (potenzialmente illimitate) e contiene tracce mnestiche normalmente durature. Questi due sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] il fatto che un organismo in crescita ha bisogno di avere funzioni mentali, in quanto esso è già un tutto organizzato. La memoria del feto è difficile da concepire. Ci sono molte cose che anche dopo la nascita e nella vita adulta si vivono senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

Lachmann, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Medico e zoologo tedesco (Brunswick 1832 - Poppelsdorf, Bonn, 1860); si occupò di Infusorî e Rizopodi, pubblicando, con A. Claparède, un'importante memoria sulla sistematica di questi gruppi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] quell'articolo Turing si diceva convinto che dopo una cinquantina d'anni sarebbe stato possibile programmare calcolatori dotati di una memoria in bit pari a circa 10 elevato alla nona potenza, tali da farli giocare così bene al gioco dell'imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze computazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze computazionali Paolo Del Giudice Giorgio Parisi In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] dei neuroni pre- e postsinaptici. Al di sotto del limite di capacità, la rete di Hopfield si comporta come una memoria indirizzabile a partire dal contenuto: fissato uno stato iniziale della rete, la dinamica di questa converge verso l'attrattore più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – STATISTICA MULTIVARIATA

disorientamento

Enciclopedia on line

In patologia, la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio e verso la propria persona (confusione mentale, disturbi dell’attenzione e della memoria, demenza senile, sindrome di Korsakov ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disorientamento (2)
Mostra Tutti

selezione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione clonale Stefania Azzolini Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] a questa prima risposta immunitaria, l’organismo mantiene quelle cellule B e T che vengono chiamate ‘cellule delle memoria’ e rappresentano una forma intermedia tra linfociti immaturi e maturi. Esse non posseggono tutte quelle caratteristiche di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali