• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1031 risultati
Tutti i risultati [13792]
Religioni [1031]
Biografie [5014]
Storia [1645]
Arti visive [1264]
Letteratura [1063]
Diritto [664]
Medicina [514]
Temi generali [430]
Archeologia [399]
Cinema [313]

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] . soppresse, S. Filippo Neri, Processi, IV, Nota della vendita della chiesa di S. Tomaso; Processi, III:P. G. M. Monterosso, Memoria..., 12 maggio 1632; Padova, Bibl. civica, ms. B. P. 1481, I: 1. Ph. Tomasini, Athenae Patavinae, c. 64; Id., Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aggèo

Enciclopedia on line

Aggèo Decimo dei profeti minori dell'Antico Testamento, cominciò la sua attività nel 520 a. C. sotto il regno di Dario d'Istaspe, quando la comunità giudaica, tornata a Gerusalemme dopo il grande esilio, inclinava, [...] tentativi, a rinunziare a una vigorosa ripresa. Il tempio di Salomone non era ancora ricostruito, e sembrava spenta la memoria dell'antico zelo. A ridestarlo si impegnò entusiasticamente Aggeo. Il libro di A. consta di quattro profezie o allocuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggèo (1)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per eccellenza il popolo della fedeltà e dell’onore, il popolo di Dio» si leggeva per esempio nel 1884 nel periodico «Memorie domenicane» in un articolo dal titolo Il Santuario di Loreto e la predestinazione dell’Italia in cui si sottolineava come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VITTORE di Capua

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE di Capua Vescovo di questa città fra il 541 e il 554 (anno della sua morte), secondo risulta dall'iscrizione sulla sua tomba (Corp. Inscr. Lat., X, n. 4503), svolse una modesta, ma non del tutto [...] , frutto della quale furono un De cyclo paschali, contro Vittorino d'Aquitania, un Reticulus seu de arca Noe, ecc. Ma la memoria di V. si sarebbe perduta, come la maggior parte dei suoi scritti, s'egli non fosse anche l'autore della prefazione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Capua (1)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] . Trittico romano (marzo 2003) è una raccolta di meditazioni in forma di poesia. L'ultimo testo pubblicato è infine Memoria e identità. Conversazioni a cavallo dei millenni (febbraio 2005), in cui sono affrontati alcuni grandi temi della storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

culto dei morti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

culto dei morti Adriano Favole Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] come i cimiteri; nella elaborazione di credenze relative al destino dell'anima e all'aldilà; nel modo in cui si conserva la memoria dei defunti La pietà verso i morti La pietà si esprime nel dolore che si prova per la perdita di una persona cara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CULTO DEGLI ANTENATI – GIORNO DEI MORTI – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culto dei morti (2)
Mostra Tutti

DONATO da Ripacandida, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO da Ripacandida, santo Francesco Mottola Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] che dal 1581 in poi pubblicarono biografie di D. non sempre univoche ed attendibili, basate unicamente su ciò "che per memoria si ritiene di lui" e a scopo di pia edificazione. Secondo tali biografie sarebbe nato in Ripacandida (od. prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA VERCELLI – CANONIZZAZIONE – AVAMBRACCIO – BENEDETTINA – VERGINIANI

Trance

Universo del Corpo (2000)

Trance Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] avvengono tipiche e importanti modificazioni dello stato di coscienza, delle funzioni dell'Io (sensazioni, percezioni, attenzione, memoria, pensiero, emozioni) e di vari parametri fisiologici. Può insorgere in modo spontaneo o indotto e riguarda, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO ORTOSIMPATICO – RIFLESSI CONDIZIONATI – EQUILIBRIO TERMICO – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trance (2)
Mostra Tutti

abitudine

Enciclopedia on line

Psicologia Tendenza a ripetere determinati atti e a rinnovare determinate esperienze, per lo più acquisita con la ripetizione frequente dell’atto o dell’esperienza stessa. Lo studio delle a. è oggetto [...] : nella formazione e nel mantenimento delle a. hanno importanza elementi esterni (percezione) e condizioni interne, quali la memoria, i riflessi condizionati, l’attenzione, le tendenze affettive e la volontà. Filosofia In campo etico-pedagogico l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ETICA E MORALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – ARISTOTELE – FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abitudine (3)
Mostra Tutti

Vitale e Valèria, santi

Enciclopedia on line

Martiri. Secondo una tradizione agiografica priva di conferme storiche, V. e V. (titolari rispettivamente dell'omonima chiesa di Ravenna l'uno e di quella di Milano l'altra) sarebbero stati i genitori [...] Gervasio e Protasio. Sembra verosimile invece che il Vitale venerato a Ravenna sia lo stesso di Bologna associato ad Agricola, mentre la chiesa di S. Valeria presso Milano sia nata da una cella in memoria della gens Valeria. Festa, 28 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memoràbile
memorabile memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano in sé qualche cosa di grande, di glorioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali