• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Musica [94]
Biografie [84]
Letteratura [17]
Temi generali [11]
Storia [11]
Filosofia [10]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Cinema [6]

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] prediligendo le pagine di carattere più descrittivo (come dimostra il frequente ricorso a E.H. Grieg e J.L.F. Mendelssohn), R. si era attenuto anche quando, assieme a Samuel Lionel Rothapfel, aveva curato il commento musicale per la prima newyorkese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanza

Enciclopedia on line

letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] L. van Beethoven, di R. Schumann. Enorme diffusione ebbero in tutta Europa le Romanze senza parole per pianoforte di F. Mendelssohn, ma in questo caso si trattava della traduzione arbitraria, in quanto riportata a un ambito di consuetudini stilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – SCHILLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanza (1)
Mostra Tutti

FANTASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Musica (fr. fantaisie; sp. fantasía; ted. Phantasie; ingl. fancy). - Composizione musicale limitata quasi esclusivamente al genere strumentale. Ha origini assai antiche che risalgono ai primi anni del [...] noti di fantasie si trovano, del resto, presso varî musicisti dall'Ottocento fino al giorno d'oggi: Mendelssohn, Brahms, Liszt, Saint-Saëns, Martucci, Debussy, Stravinskij, ecc. Col nome di fantasia vengono infine indicate trascrizioni brillanti ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO PASQUINI – VIRGINALISTI – FRANZ LISZT – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE

CAVALLINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Ernesto Sergio Martinotti Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] , il C. rappresentò l'Italia con la violinista Teresa Milanollo, in una rassegna che vide presenti Liszt, Berlioz, Mendelssohn, Moscheles e Hiller), sempre riscuotendo calorosi consensi. Nel 1846 era "virtuoso di Camera onorario" della duchessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – CLARINETTO – PIANOFORTE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] lo accolse, ed egli strinse amicizia con numerosi musicisti quali Vincenzo Bellini, Hector Berlioz, Franz Liszt, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Meyerbeer, Gioacchino Rossini e artisti e scrittori quali Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] e la Neue Bach-Gesellschaft. Tra i principali musicisti che lavorarono a Lipsia si ricordano J. S. Bach, R. Schumann, F. Mendelssohn-Bartholdy, A. Lortzing, R. Wagner, M. Reger e il direttore d'orchestra A. Nikisch. Storia. - È ricordata per la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] sviluppo si compì con rapidità in tutti i campi negli anni seguenti. L. si era stretto di amicizia con Moses Mendelssohn; e il comune scritto Pope ein Metaphysiker! (1755) fu, a un tempo, una battaglia contro il formalismo della filosofia sistematica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

LAMBERT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Johann Heinrich Giovanni LAMPARIELLO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] cit. Ergänzungshefte, Berlino 1918), scritta per il famoso concorso dell'Accademia di Berlino al quale parteciparono anche il Mendelssohn e il Kant, e diretta a dimostrare l'esistenza di un metodo deduttivo capace di fornire alla filosofia certezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

BACCHETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestra per precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] movimenti. C. M. Weber ebbe occasione d'adoperarla per la prima volta durante il suo soggiorno a Londra, mentre F. Mendelssohn l'adottò nel 1834 per i concerti orchestrali del Gewandhaus di Lipsia. Wagner nei suoi Ricordi fa menzione di una curiosa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – FILIPPO D'ASSIA – ALTO MEDIOEVO – DÜSSELDORF

CASTELLO, Abramo Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco Fausto Parente Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] une si bonne impression sur Lessing et sur le prince de Brunsvich”. Il duca lo avrebbe definito “più grande anche di Mendelssohn”. Morì nel 1789. Della sua opera rimane ben poco. Delle sue orazioni ne sono state stampate solamente due: una Oracion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
romanża
romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. – 1. In letteratura, componimento...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali