• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Storia [6]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Storia antica [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]
Fonti [2]

Erasto, santo

Enciclopedia on line

Nome che compare tre volte nel Nuovo Testamento (Act. 19, 22; Rom. 16, 23; II Tim. 4, 20); ma sembra doversi escludere che si tratti di uno stesso personaggio, e piuttosto è attendibile l'ipotesi che vede [...] un personaggio di Corinto, tesoriere in quella città, legato a Paolo che però non seguì nell'apostolato itinerante. n I Menologi greci fanno di E. l'economo della Chiesa di Gerusalemme, poi vescovo di Cesarea di Filippo; il Martirologio romano lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI FILIPPO – NUOVO TESTAMENTO – MACEDONIA – MENOLOGI – CORINTO

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , Hellenika, suppl. 12, 1959, p. 166 ss. Teofane Continuato, Vita Basilii, a cura di I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838. Il Menologio di Basilio II, Vat. Gr. 1613, a cura di C. Stornaiolo (Codices e Vaticanis Selecti, 8), 2 voll., Torino 1907. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

CRIMINALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIMINALI, Antonio Matteo Sanfilippo Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] , I, Lisboa 1645, ff. 221-228 D. Bartoli, Dell'istoria della Compagnia di Gesù. L'Asia, II, Firenze 1835, pp. 19-42. Per i menologi e le vite di martiri nei quali è menzionato anche il C., vedi R. Pico, Teatro de' santi e beati della città di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] 29, 30, [in totale] nove giorni infausti. Il medico non curerà il malato; l'indovino non pronuncerà oracoli". I menologi elencavano invece i mesi favorevoli o sfavorevoli allo svolgimento di attività di vario genere: "Se vuoi scavare un pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Anacoreta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anacoreta C. Lapostolle L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] Trasfigurazione di Novgorod). Nei manoscritti bisogna distinguere fra una illustrazione propriamente agiografica (menologi, salteri) e una illustrazione più narrativa. Il più celebre dei menologi è quello di Basilio II (Roma, BAV, gr. 1613, sec. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTIANESIMO ORIENTALE – TEODORETO DI CIRRO – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacoreta (2)
Mostra Tutti

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] santo di turno (solitamente per il giorno della morte, il cosiddetto dies natalis). I più importanti e antichi menologi di questo tipo giuntici, in uso nella capitale Costantinopoli, sono raccolti nel sinassario costantinopolitano edito da Hippolyte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALENDARIO M. Mihályi Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] dies natalis dei santi, indicato insieme al loro luogo di sepoltura, in c. che diedero origine ai martirologi (menologi nella Chiesa bizantina). Bibl.: - H. Stern, Poésies et représentations carolingiennes et byzantines des mois, RArch 45, 1955, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – CRONOGRAFO DEL 354 – GIULIO CESARE – AGRICOLTURA – MENOLOGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

ARDUINO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO, santo Sofia Boesch Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] . Per l'antichità del suo culto, il Cuper ritiene che, per quanto non nominato nel Martirologio romano né nei testi antichi menologi, a buon diritto A. può essere annoverato fra i santi e ricordato negli Acta Sanctorum. Fonti e Bibl.: Vita Arduini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] De martyribus Palaestinae longioris libelli fragmenta, in Analecta Bollandiana 16 (1897), pp. 113-139. I frammenti provengono dai menologi e l’edizione del loro testo greco è riprodotta in quelle dell’h.e. di Eduard Schwartz, Leipzig 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
Vocabolario
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali