• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Biografie [755]
Storia [241]
Letteratura [149]
Arti visive [149]
Comunicazione [119]
Religioni [115]
Diritto [115]
Economia [85]
Musica [78]
Geografia [52]

isotèrma, lìnea

Enciclopedia on line

isotèrma, lìnea In meteorologia, linea luogo dei punti della superficie terrestre che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. Le isoterme hanno andamento all’incirca parallelo ai paralleli [...] è la linea luogo dei punti di una data regione (o della Terra intera) per i quali risulta uguale la temperatura media mensile più alta (cioè quella del mese più caldo). Queste linee hanno, come le isoterme, andamento parallelo ai paralleli, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – ISOTERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotèrma, lìnea (2)
Mostra Tutti

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere Giovanni Bertoglio Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] 27; R.H. [Budden], Esplor. nelle Grandi Ande…, ibid., XV (1881), n. 45, p. 257; L. Sinigaglia, La morte di G. A. C., in Riv. mensile del C.A.I., 1890, pp. 293-297; Id. (notizie varie), pp. 325, 349, 383, 404, 413, 445; 1891, pp. 33, 46, 76, 107, 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – LEONE SINIGAGLIA – FELICE GIORDANO – EDWARD WHYMPER – MARIO PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere (1)
Mostra Tutti

Sudjic, Deyan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sudjic, Deyan Sudjic, Deyan. – Critico di architettura e design, curatore e giornalista britannico di origini iugoslave (n. Londra 1952). Si è laureato in architettura all’università di Edinburgo. Direttore [...] con i giornali inglesi The Observer, Sunday times e Guardian. Nel 1983, con Peter Nurray e Simon Esterson ha fondato il mensile Blueprint, di cui poi è diventato direttore. Dal 2000 al 2004 ha diretto la rivista Domus. Nel 2002 ha diretto la ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Vincenzo Costanza Lorenzetti Nato a Foggia il 5 ag. 1832, fu in un primo tempo allievo del ritrattista Domenico Caldara; passò poi a Napoli, ove, nel 1848, si iscrisse all'Istituto di Belle [...] la pittura. Nel 1850 eseguì una copia dell'Abele del Caldara, donato al comune di origine, che gli assegnò una pensione mensile fino al 1856. Fu pittore storico e di genere, buon ritrattista, ma non ebbe viva personalità. Seguì nella prima maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MICHELE PIRONTI – ALTAMURA – FIRENZE – UTRECHT

De Bòni, Filippo

Enciclopedia on line

De Bòni, Filippo Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, [...] Romana. Fu dopo l'unità deputato, anticlericale e di sinistra, dall'VIII alla X legislatura (1861-70). Scrisse, oltre la cronaca mensile Così la penso (1846-47), il romanzo Scipione. Memorie (1843) e L'inquisizione e i Calabro-Valdesi (1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SEREN DEL GRAPPA – INQUISIZIONE – PIEMONTE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòni, Filippo (3)
Mostra Tutti

LIONNE, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONNE, Enrico Nello Tarchiani Pseudonimo di Enrico Della Leonessa, pittore, nato a Napoli il 12 luglio 1865, ivi morto il 16 giugno 1921, ma vissuto quasi sempre a Roma. Allievo in patria di Enrico [...] il L. fu chiamato a dirigere l'illustrazione del Giornale di Roma; collaborò poi al Fracassa, al Don Chisciotte, alla Tribuna mensile, con disegni d'elegante umorismo. Si rivelò pittore col ritratto di Arnaldo Vassallo, ove è già un accenno a quel ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – ACQUAFORTE – LITOGRAFIA – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONNE, Enrico (1)
Mostra Tutti

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)  Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] dell’area euro. L’EURIBOR viene calcolato per depositi con scadenza a una, due e tre settimane, e poi per ogni scadenza mensile fra uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di creare, per la nuova moneta, un tasso ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE BANCARIA EUROPEA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – BANCA CENTRALE EUROPEA – TASSO DI RIFERIMENTO – TASSO D’INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) (2)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994 BERNA K. Zimmermann Museo Storico Bernese (v. s 1970, p. 150). - Antikenkabinett. - Il nucleo più consistente della raccolta di antichità di B. è formato da 173 vasi [...] donati alla propria città natale dal Reggimento Bernese, di stanza nel Regno di Napoli. Con una trattenuta volontaria sulla paga mensile, il corpo degli ufficiali del reggimento comprò per c.a 500 ducati alcuni vasi antichi, che allora erano venuti ... Leggi Tutto

iperinflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperinflazione Giuseppe Marotta Fase di inflazione acuta. In periodi di i. l’inflazione (➔ p) raggiunge valori così elevati da indurre, per contrastare la perdita di potere d’acquisto, a sostituire [...] a ricorrere a forme di baratto. Per l’economista P. Cagan si ha i. se la crescita dei prezzi è superiore al 50% mensile, come accaduto in 5 Paesi europei dopo la Prima guerra mondiale, tra cui la Germania, e in due dopo la Seconda. Il principio ... Leggi Tutto

CONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Marrini, 1766) dagli otto ai diciotto anni. Protetto poi dai marchesi Riccardi, che gli passarono uno stipendio mensile "finché visse", completò la sua formazione a Roma sotto Giovanni Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – GIOVANNI MARIA MORANDI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO GALEOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 191
Vocabolario
mensile
mensile agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilità
mensilita mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali