CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 apr. 1940; A. Galvano, F. Casorati (e i torinesi), in Pattuglia. Mensile di Politica arti lettere (Bologna), II (1943), 7-8 (maggio-giugno); L. Pistoi, Continua il dibattito sulla Biennale. Una lettera ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Ital. schools of painting, VII, The Hague 1926, p. 142, 306 s.; G. Fiocco, Il pitt. della Ca' d'Oro, in Riv. mensile della città di Venezia, VI (1927), pp. 475-481; G. Urbani, Schede di restauro, in Boll. dell'Ist. centrale del restauro, III (1952 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] von Aquileia, in Festschrift F. Matz, Magonza 1962, pp. 80-97; A. Zevi, Lucerne giudaiche trovate in Aquileia, in Rassegna mensile in Israele, 1962, fasc. 10; G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Naz. di Aquileia, Padova 1966; L. Bertacchi, Deux nouveaux ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dell’Europa centrale e orientale, lo yiddish (➔) viene messo al bando. In questo quadro innovativo viene fondata una rivista mensile, Ha-mĕ’assef («Il raccoglitore») per divulgare il nuovo credo.) M. Mendelssohn è il maggior esponente della sua epoca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] salita dei pilastri e sul loro snodarsi" (Romanini, 1973, p. 176).
Nel mese di dicembre fu effettuata una ritenuta dallo stipendio mensile del G. per un'assenza di quattro giorni, durante i quali "stetit Papiam" (Rossi, 1995, p. 154 n. 54): si tratta ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] d'un architecte vieux-style, Milano 1925; Id., Nuova lezione di un "architetto senile" al Maestro, Milano 1927; Torino. Rivista mensile municipale, VII (1927), 78, p. 157; G. Fenoglio, La Cassa di risparmio di Torino nei suoi primi cento anni di ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] da Rimini, La Bibliofilia 33, 1931, pp. 265-286; G. Castelfranco, Contributi alla storia della miniatura bolognese, Bologna. Rivista mensile del Comune, luglio 1935, pp. 11-22; A. Corbara, Due antifonari miniati dal riminese Neri, La Bibliofilia 37 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] , pp. 272-299; V. Scuderi, Sculture inedite o poco note del Laurana, di Domenico e A. Gagini nel Trapanese, in Trapani. Rassegna mensile della provincia, III (1958), 4, pp. 3-10; S.L. Agnello, Il sarcofago di Giovanni Cardinas ed il suo documento, in ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] modifiche marginali. I lavori potevano così procedere senza ulteriori impedimenti; il D. iniziò a percepire, a partire da ottobre, un mensile di 60 ducati (ibid., p. 236), cioè sei volte quanto riceveva come proto (Lorenzi, 1868, p. 553). Nel corso ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quale il Gonzaga avrebbe assicurato l’alloggio, una fornitura annua di grano e legna da ardere, oltre a uno stipendio mensile di 15 ducati e il pagamento delle spese di viaggio. La prima importante commissione cui l’artista si accinse su richiesta ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, assegno, stipendio m. (comunissimo anche...
mensilita
mensilità s. f. [der. di mensile]. – 1. Periodicità mensile, che ricorre cioè o si rinnova a ogni mese, a distanza cioè di trenta giorni all’incirca: m. di una pubblicazione; m. di un pagamento, di una riscossione. 2. Più com. in...