ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] simile a una cappella, caratterizzato dalla presenza di un'edicoletta o absidiola con cornice ad arcatelle cieche sostenute da mensole allungate. Il motivo dell'absidiola pensile trova riscontri in altre chiese orvietane: l'ex chiesa di S. Mustiola e ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria, e in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva e muffa nobile, ricavate in buona parte da uve dei vitigni Trebbiano ... ...
Leggi Tutto
Orvièto (o Orviéto). – Una missione dell’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’Università di Macerata, dal 2000 sta conducendo scavi archeologici nella località detta Campo della Fiera, posta a ovest della rupe tufacea su cui sorge la città di Orvieto. Tali indagini, ancora in corso, ... ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... ...
Leggi Tutto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione delle sue officine ceramiche. Al tempo delle invasioni barbariche fu occupata da Alarico e da Odoacre; Vitige ... ...
Leggi Tutto
(Orbivieto)
Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. 0,86) sommità piatta di un caratteristico colle, formato alla base da argille plioceniche e sopra da un ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] relative alla perduta incorniciatura del parapetto. 2 composta da dieci altorilievi (sei nel parapetto e quattro fra le mensole) raffiguranti gruppi di giovani, fanciulle ed angeli che suonano, cantano e danzano, illustrando versi del salmo 150 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] fregio di archi intrecciati; tutto l'insieme risulta poi inquadrato da due pilastrini laterali che terminano con mensole per sorreggere la gronda; questa soluzione, che deriva dall'architettura almohade, divenne caratteristica dei portali dei palazzi ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , aperto da arcate a intervalli regolari. Questa effettiva separazione è visivamente attenuata, almeno in parte, da una fila di mensole a volute, posta immediatamente al di sotto, in modo che, dal punto di vista dell'osservatore, abbia origine dal ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ) di S. Giovanni.La scultura architettonica rimase pressoché esclusivamente confinata alla decorazione delle chiavi di volta, delle mensole e in qualche caso anche delle nervature (Gniezno). Nella Piccola P. le chiavi di volta potevano essere ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un importante nucleo di sculture, comprendente Enoch ed Elia, che reggono la lapide di fondazione, i due telamoni e le due mensole del portale maggiore, i simboli degli evangelisti, i due episodi della Genesi e i fregi con tralcio abitato. La maniera ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] da statue di angeli e dalla figura di Cristo, disposte sul perimetro delle cappelle radiali. Teste scolpite sulle mensole che reggono gli archi delle finestre, cariatidi sotto le cornici alte, angeli sui contrafforti degli archi rampanti danno ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] bottega si trovano però all'interno del duomo. Si tratta di imponenti figure di grande effetto, poste attualmente su mensole nel lato settentrionale del coro est, di cui non si hanno notizie sicure per quanto riguarda collocazione e destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] quale fosse con precisione l'ordinanza del terzo ordine non è noto; comunque sembra che in alto corresse una fila di mensole a sostegno dei pali del velario. Dietro le arcate dell'ordine più basso girava, tutto intorno all'emiciclo, un ambulacro, dal ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] della sua corte, simbolici sul piano delle istituzioni. Il fatto stesso che due di essi poggino su delle mensole sembra confermare che la composizione è stata realizzata partendo da un modello architettonico. Questo però non esclude la possibilità ...
Leggi Tutto
mensola
mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con un...
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità...