• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [186]
Storia [142]
Arti visive [25]
Religioni [23]
Storia delle religioni [11]
Letteratura [12]
Comunicazione [12]
Storia contemporanea [10]
Archeologia [8]
Scienze politiche [9]

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] : la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati dispersi la Madonna,S. Rocco e due Angeli (E. E.Gardner, I disegni di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Camillo Giampiero Brunelli ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce. Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] 4 settembre 1557), prima che l’efficacia dei suoi apprestamenti difensivi fosse concretamente saggiata. Orsini si ritirò a Mentana e si concentrò sul governo del feudo, occupandosi della redazione degli statuti municipali e persino delle coltivazioni ... Leggi Tutto

GUERZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERZONI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] del corpo dei volontari italiani guidato da Garibaldi, nel 1867 seguì ancora una volta il generale nella campagna di Mentana. Nel 1870 fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno per prendere parte, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – REGNO DI SARDEGNA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GUELPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELPA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di miscredenza ma di conciliazione tra materia e spirito. Come studioso invece, il G. aveva prodotto un lungo saggio su Mentana. Studio storico (Novara 1889; 2ª ed., Torino-Roma 1891), in cui, sorvolando completamente sul conflitto che nel 1867 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – BENEDETTO CAIROLI – OPINIONE PUBBLICA – INTERNAZIONALISMO – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELPA, Luigi (1)
Mostra Tutti

MILETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILETI, Carlo Nunzio Dell'Erba – Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana. Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] suoi discorsi antimonarchici. Durante quel turbinio di vicende, che portarono al fallimento dell’impresa garibaldina e alla sconfitta di Mentana (3 nov. 1867), il M. si tenne in contatto con Mazzini e da lui ricevette istruzioni per riorganizzare il ... Leggi Tutto

PEPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco Martelli Riccardo PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] e così via) si possono citare: nel 1618, la stesura di una grande e accuratissima mappa del territorio di Mentana, ancora oggi utile per lo studio della storia del paesaggio (Passigli, 1989); nel 1630, la sistemazione dell’impianto idraulico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILJ – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO, PEPARELLI – VINCENZO DELLA GRECA

MELLANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLANA, Filippo Giuseppe Monsagrati – Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli. Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] a riconquistargli i consensi perduti dopo le ambiguità con cui aveva gestito l’emergenza dell’impresa garibaldina finita a Mentana. Lanza, presidente del Consiglio, tentò qualunque via pur di liberarsi dello scomodo avversario che nel 1870 non aveva ... Leggi Tutto

LORENZINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Augusto Dante Marini Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] i centri e i sottocomitati di confine. Nel settembre del 1867 partecipò alla spedizione garibaldina e fu ferito a Mentana; poi, però, pressato dalle cattive condizioni di salute della moglie e degli anziani genitori, chiese a più riprese, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Francesco, detto Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Francesco detto Cecco Michele Cattane – Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani. Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] 1863; La Perseveranza, 20 settembre 1863; Il Pungolo, 21 settembre 1863. Si vedano inoltre: G. Adamoli, Da San Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 174-176; F. Castellini, Pagine garibaldine (1848-1866), Milano-Roma 1909, pp. 187-189; Protocolli della ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SINISTRA DEMOCRATICA – FRANCESCO SIMONETTA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cecco (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Aristide Claudio Barocas Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] , in collab. con F. Reggiori, ibid., II, ibid. 1951, pp. 3-5; Le probabili terre romane annesse al palazzo imperiale in piazza Mentana, in collab. con C. Gerra, ibid., III, ibid. 1951, pp. 3-7); l'aver contribuito alla istituzione, nel 1939, a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
minifilm
minifilm (mini-film), s. m. inv. Film di breve durata, cortometraggio. ◆ [Megan Gale] Famosa per gli spot pubblicitari della Vodafone Omnitel, si diverte a essere una testimonial, a differenza di molte colleghe, non sembra aspettare ansiosamente...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali