• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Lingua [19]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [9]

I ragazzi e la loro sete di conoscenza. Intervista a Elena Pasoli

Atlante (2020)

I ragazzi e la loro sete di conoscenza. Intervista a Elena Pasoli Conversando con Elena Pasoli, exhibition manager della Bologna Children’s Book Fair, di continuo mi ritorna in mente la Fabbrica di cioccolato di Willy Wonka immaginata da Roald Dahl. È uno spazio che [...] assimilo spontaneamente alla fiera bolognese per ... Leggi Tutto

Il quesito che vi pongo riguarda la corretta declinazione degli aggettivi "eucariote" e "procariote". Trattandosi di aggettiv

Atlante (2019)

Prima domanda giusta, prima risposta giusta; seconda domanda giusta, risposta: si tratta di un processo di attrazione analogica, sempre operante dietro le quinte della lingua (la mente collettiva della [...] comunità parlante ricerca l’economia dei segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si può usare la forma impersonale "lampa" per dire che ci sono i lampi nel cielo. Ho pensato anche a "lampeg

Atlante (2019)

Dire o scrivere lampeggia per indicare il balenare, il comparire di lampi può suonare buffo forse perché la mente corre alle macchine e al traffico cittadino. Va detto, però, che il vocabolo è legittimo [...] ed è legittimo usarlo nella forma impersonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I ponti invisibili: tutto quello che fa il cervello per ingannarci e per illuderci di avere una mente

Atlante (2018)

I ponti invisibili: tutto quello che fa il cervello per ingannarci e per illuderci di avere una mente Un ubriaco disteso sul marciapiede urla «Vedo un elefante rosa!». Ha il naso gonfio e le guance rosse per colpa dei capillari che si gonfiano e che si spezzano; noi gli passiamo accanto e alla fine di questo articolo sapremo come è plausibile che eg ... Leggi Tutto

Buongiorno, faccio l'insegnante di italiano in Brasile. Vorrei sapere se esiste l'avverbio: mossamente? (mossa+mente). È poss

Atlante (2018)

No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

1953, la morte di Stalin

Atlante (2018)

1953, la morte di Stalin Si dice che prima di morire alcuni esseri umani abbiano modo di veder scorrere nella mente, come in un film proiettato a gran velocità, le immagini della propria vita. Non è dato sapere se nel sonno della [...] ragione ciò sia avvenuto anche a Iosif Vissa ... Leggi Tutto

Quanto sono costate le catastrofi del 2017

Atlante (2018)

Quanto sono costate le catastrofi del 2017 Un anno tragico il 2017 per quanto concerne i disastri naturali o prodotti dall’uomo in tutto il mondo, che sembra riportare alla mente gli scenari apocalittici descritti nel Candide da Voltaire, ma senza [...] l’ottimismo questa volta, e che scuote le po ... Leggi Tutto

Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss

Atlante (2018)

È possibile, effettivamente, che la differenziazione semantica supposta da chi ci ha inviato il quesito operi silenziosamente nella mente collettiva formata dai parlanti italiano, selezionando una diversa [...] attribuzione di genere grammaticale (maschil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I primi intensi giorni di Trump presidente

Atlante (2017)

I primi intensi giorni di Trump presidente Una settimana con Donald Trump e il mondo pare già cambiato. In che modo? Teniamo a mente i tre fattori che trovate qui di seguito; a partire da essi, di qui a un anno andrà verificato cosa è davvero accaduto, [...] quali reazioni sono state provocate, qu ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se i periodi seguenti sono corretti: 1) Il governo, individuata nel medico Bianchi la mente del complotto, lo p

Atlante (2016)

1) Lo si riferisce all'antecedente immediato, maschile singolare, complotto, anche se la logica a presa rapida ci dice subito che l'antecedente “vero” è il medico Bianchi. Basta cambiare l'ordine delle [...] parole: «Il governo, individuata la mente del co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali