• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [6083]
Diritto [412]
Biografie [1238]
Storia [466]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e coerenza – l’espressione de virtute animi era stata utilizzata da Cicerone e Sallustio – avrebbe dovuto tener sempre a mente (§ 17) che aveva ottenuto l’elezione dalla fortuna e l’autorità (authoritas) dalla spontanea concessione del populus con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] tre correi: un minorenne e altri due giovani plurirecidivi, uno dei quali già riconosciuto con precedente sentenza infermo di mente). Un «modello di imputazione colposa» è, infine, espressamente ed encomiabilmente adottato da Cass. pen., 23.1.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] regolare ed a garantire piena ed uniforme applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unico europeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, ex art. 2, lett. g) e p), d.lgs. n. 250/1997, può svolgere un’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] così condizionata dalla mutevolezza nel tempo e nello spazio della percezione sociale del lavoro del minore si impone alla mente del giurista una rivisitazione critica dei dogmi del passato. È incontestabile la considerazione che negli ultimi anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , 1981, 154 s.). Tale elemento risulta confermato dall’art. V, par. 1, lett. a), della stessa Convenzione, a mente del quale la validità (sostanziale) della clausola dovrà essere valutata (dal giudice del riconoscimento del lodo, ma sulla base di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] s.; in argomento, Macario, F., Adeguamento e rinegoziazione nei contratti a lungo termine, Napoli, 1996, passim.). Ulteriore specificazione è, a mente dell’art. 1467 c.c., che i contratti siano a prestazioni corrispettive, mentre per i contratti c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] n. 78/2014 interviene inserendo anzitutto un co. 2-ter all’art. 3 del d.lgs. n. 167/2011, a mente del quale, fatta salva l’autonomia della contrattazione collettiva, «in considerazione della componente formativa del contratto di apprendistato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] di ”vecchi” e “nuovi” paradigmi familiari, cit., 288 ss., il quale sottolinea che, se pur si aveva allora in mente ovviamente un modello culturale e antropologico in quel momento prevalente, «il concetto di matrimonio si apre virtualmente a nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di trasferimento in effetti rappresenta molto in termini di assolvimento dell’onus probandi. Non direi, tuttavia, che lo esaurisca ove si ponga mente al fatto che l’onere della prova nella materia che ne occupa, in cui si ha a che fare con valori, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Solcando il terreno relativo agli spazi riservati alla valutazione del giudice dall’art. 1, co. 3, l. n. 51/2010, a mente del quale «il giudice, su richiesta di parte, quando ricorrono le ipotesi di cui ai commi precedenti rinvia il processo ad altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 42
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali