• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [6083]
Filosofia [331]
Biografie [1238]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

Piacere

Universo del Corpo (2000)

Piacere Salvatore Natoli Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] consente un tipo di piacere che non è peculiare di una determinata parte del corpo e si chiama piacere della mente, dove per mente è da intendere l'interezza dell'uomo. Questo tipo di piacere, per Hobbes, è quello che chiamiamo gioia. Potremmo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – TEMI GENERALI
TAGS: ETEROGENESI DEI FINI – BIBBIA DEI SETTANTA – TEORIA DEI SISTEMI – NUOVO TESTAMENTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacere (5)
Mostra Tutti

Massarenti, Armando

Enciclopedia on line

Massarenti, Armando Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] (con P. Legrenzi); nel 2016, Venti lezioni d'amore di filosofi e poeti dall'antichità ai giorni nostri  e L’economia nella mente (con L. Bonfanti); Metti l'amore sopra ogni cosa (2017). Inoltre ha curato e in parte scritto (con G. Corbellini e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGO – SOLE 24 ORE – RELATIVISMO

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] status ontologico a entità soprannaturali - come le anime, gli spiriti, i demoni, le divinità, le essenze ideali o le menti cartesiane - e insieme nella scelta di affidarsi ora ai risultati e ai metodi della scienza, ora, e talvolta alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

KOTARBINSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOTARBINSKI, Tadeusz Carlo Cellucci (App. III, I, p. 954) Filosofo e logico polacco, morto a Varsavia il 3 ottobre 1981. Dal 1957 al 1962 è stato presidente dell'Accademia polacca delle scienze. Il [...] : ogni oggetto è una ''cosa'', cioè un corpo fisico e/o senziente. Ciò comporta l'abbandono di ogni dualismo mente-corpo: non esistono immagini mentali o dati sensoriali distinti dall'oggetto percepito. Tutto quello che si conosce viene appreso ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – ONTOLOGICO – DORDRECHT – FILOSOFIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTARBINSKI, Tadeusz (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] come limite dell'Universo, si dovrà dunque affermare che esso non è finito né infinito. È illusorio porre allora tra la mente divina e la molteplicità delle cose un'anima mundi che funga da mediatrice, in quanto essa non può possedere gli esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo è un'opera della nostra mente, dal momento che noi costruiamo una quantità separata da una quantità continua, chiamandola il numero del movimento, vale a dire, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

FARDELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Michelangelo Franco Aureluio Meschini Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili. Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] cartesiano a proposito delle idee: le idee, innate e avventizie, sono la forma stessa per mezzo della quale la mente percepisce immediatamente, senza che vi sia alcuna distinzione (contro Malebranche e d'accordo con Arnauld) tra idee e percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA SCOLASTICA – GEMINIANO MONTANARI – CARLO III D'ASBURGO – LUCANTONIO PORZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARDELLA, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kant, Immanuel Stefano De Luca Il Copernico del pensiero filosofico Metodico e abitudinario nella vita privata – si racconta che i suoi concittadini regolassero gli orologi sulla sua passeggiata pomeridiana [...] il bene in relazione a essa. La legge morale, per Kant, non ha alcun bisogno di essere dimostrata: essa è presente nella mente di ogni uomo, è un fatto originario di cui ognuno è consapevole. In tutte le circostanze in cui gli uomini devono fare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – EVANGELISTA TORRICELLI – IMPERATIVO CATEGORICO – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

BAGOLINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Gerolamo Cesare Vasoli Nato a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, si addottorò in medicina nello Studio di Padova il 1° febbr. 1501 (Padova, Archivio della Curia Vescovile, vol. 46, f. [...] commenti di Averroè, pubblicata dal figlio nel 1552. Opere: Fato deque eo quod in nostra potestate est ex mente Aristotelis Liber eximius Alexandri Aphrodisiensis, latine vertit Hieronymus Bagolinus, Veronae 1516, poi Venetiis 1541, 1549, 1555, 1559 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riduzionismo

Enciclopedia on line

Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] , è quella che sostiene la possibilità di ridurre i fenomeni psicologici e mentali a fenomeni di tipo neurofisiologico (➔ mente). Nel 20° sec. particolare attenzione al r. è stata rivolta dalla filosofia della scienza di orientamento neopositivistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA SCIENTIFICA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – MECCANICISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali