• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [6083]
Biografie [1239]
Storia [466]
Diritto [412]
Letteratura [399]
Filosofia [331]
Medicina [295]
Religioni [311]
Temi generali [261]
Arti visive [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [159]

illusioni ottiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illusioni ottiche Giuditta Parolini A volte l'occhio inganna la mente Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] che analizza gli stimoli ricevuti dalla retina e li traduce in immagini. Talvolta, proprio in questa fase, gli occhi ingannano la mente. In alcuni casi si percepisce l'esistenza di qualcosa che non esiste realmente, come nei miraggi dove si vede uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OTTICA
TAGS: MAURITS CORNELIS ESCHER – ILLUSIONI PERCETTIVE – VISIONE BINOCULARE – APPARATO VISIVO – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusioni ottiche (1)
Mostra Tutti

percossa diritto

Enciclopedia on line

percossa Diritto Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] (art. 581 c.p.). Tale fattispecie non si configura quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o come circostanza aggravante di un altro reato. Il bene giuridico protetto è l’incolumità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DOLO

Illusione

Universo del Corpo (1999)

Illusione Luciano Mecacci Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] come se si fosse avvicinato. Dal momento però che le immagini retiniche dei due segmenti centrali sono identiche, la mente interpreta l'illusione relativa alla loro diversa distanza secondo la teoria della profondità. Infatti, quando due stimoli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – PROCESSO COGNITIVO – LEONARDO DA VINCI – ESTREMA SINISTRA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illusione (4)
Mostra Tutti

cenestesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cenestesi cenestèsi [s.f. Comp. del gr. koinós "comune" e aísthesis "sensazione"] [FME] Sensazione indeterminata connessa con lo stato generale del corpo e della mente e avvertita dalla coscienza soltanto [...] in coincidenza con cambiamenti di tale stato, con i cosiddetti disturbi cenestesici o cenestetici; questi disturbi possono essere provocati, per es., da radiazioni non ionizzanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

concetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concetto concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] [FAF] C. classificatore: c. che consente una classificazione (per es., è classificatore il c. di opacità in rapporto alla classificazione in trasparente e non trasparente): v. teoria: VI 133 f. ◆ [FAF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concetto (3)
Mostra Tutti

maieutica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maieutica maièutica [Der. del gr. maieutiké (téchne) "(arte) ostetrica", da maía "mamma"] [STF] [FAF] Il metodo dialogico tipico di Socrate, il quale sosteneva di operare con esso alla stregua di una [...] "levatrice" che estraesse dalla mente dei discepoli concetti insiti in essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maieutica (2)
Mostra Tutti

manuale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manuale manuale [agg. Der. del lat. manualis, da manus -us "mano"] [LSF] Di cosa od operazione fatta con il lavoro delle mani. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo m.: quello fatto con carta e penna, contrapp. sia [...] a calcolo mentale, fatto a mente, sia a calcolo meccanico o elettronico, fatto con una calcolatrice meccanica o un calcolatore elettronico. ◆ [ELT] Commutazione telefonica m.: quella fatta da un operatore e non automaticamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manuale (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] ). Una riguarda la misurazione dei pesi e l'altra la misurazione delle cose mediante i pesi. Senza dubbio egli aveva in mente i clienti della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una serie di pesi. A tutto ciò, che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Eridano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eridano Eridano [Der. del nome di un fiume mitologico, lat. scient. Eridanus] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Eri, costituita da una lunga e sinuosa fila di stelle poco luminose che si [...] estende a occidente e a sud di Orione e che agli antichi richiamava alla mente il corso di un fiume (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella più brillante ha nome Achernàr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ACHERNÀR – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridano (2)
Mostra Tutti

Somènzi, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] letteratura e le problematiche relative agli studî meccanicistici sulla mente (da ricordare, al proposito, le due antologie da degli automi, 1965, 2a ed. 1986, e La fisica della mente, 1969). La sua attenzione si rivolse poi all'evoluzionismo e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: EVOLUZIONISMO – NEUROSCIENZE – CIBERNETICA – REDONDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somènzi, Vittorio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
-ménte
-mente -ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. l’ablativo del lat. mens mentis in locuz....
ménte
mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle intellettive, percettive, mnemoniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali