• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [1324]
Arti visive [201]
Biografie [663]
Storia [254]
Economia [107]
Letteratura [95]
Diritto [68]
Religioni [63]
Diritto civile [43]
Teatro [37]
Storia economica [25]

GNOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GNOLI, Domenico Rosalba Zuccaro Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] di scenografia all'Accademia di Belle Arti, realizzando poi, su invito di C. Baseggio, i costumi e le scene per Il mercante di Venezia di W. Shakespeare allo Schauspielhaus di e i costumi per As you like it di Shakespeare all'Old Vic Theatre. Visse a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DESENZANO DEL GARDA – DOMENICO GNOLI – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , francese e pontificia. A Venezia si invocava a gran voce la pace; a Costantinopoli, l'abile preparazione di Andrea Gritti, rimasto prigioniero, come mercante o segreto informatore e negoziatore in veste di mercante, aprì la strada ai difficili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il

Enciclopedia on line

Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il Pittore e incisore (Venezia 1697 - ivi 1768), caposcuola dei vedutisti veneti del Settecento. Si formò al seguito del padre Bernardo, pittore di teatro, e, verso il 1719, a Roma cominciò a dedicarsi alla [...] elaborò uno stile personale di vedute di Venezia e del suo entroterra, che incontrò il favore di un pubblico internazionale: ebbe tra i suoi committenti il principe di Liechtenstein e, soprattutto, J. Smith, banchiere, mercante e poi console inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – LIECHTENSTEIN – CARLEVARIJS – RICHMOND – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canalétto, Giovanni Antonio Canal detto il (3)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] le facoltà di Architettura di Torino, di Venezia, di Firenze; si tratta spesso di qualche migliaio di pezzi, che viene abilmente imposta in Europa e negli USA da un raffinato mercante triestino con galleria a New York, L. Castelli, alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] pianta longitudinale e copertura a falde. Fra le diverse Biennali di architettura di Venezia, successive a quella del 1980, ci si limita a opere di artisti quali Kandinskij, Delaunay, Boccioni, Kubin, Gončarova ecc. Nel 1912 a Colonia il mercante A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

WAEL, Cornelis de

Enciclopedia Italiana (1937)

WAEL, Cornelis de Arthur Laes Pittore e incisore, nato in Anversa il 7 settembre 1592, morto a Roma il 21 aprile 1667. Figlio del pittore Jean de Wael, col fratello maggiore Luca allievo di Jan Brueghel [...] esercitò sopra tutto una notevole attività come mercante di quadri, facendo da intermediario tra i grandi maestri della scuola d'Anversa (Rubens, Van Dyck) e i principali collezionisti di Genova, Venezia, Roma, Napoli, Palermo, Messina, e i mecenati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAEL, Cornelis de (1)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tenere il campo, mentre i mercanti gareggiano nella scoperta e nel lancio di giovani talenti, di cui spesso soltanto in un 'ambiente storico e naturale dell'esistenza. L'angoscioso problema di Venezia, a cui si vuol dare uno sviluppo industriale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leonardo da Vinci Flaminia Giorgi Rossi Un genio multiforme Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] a Mantova; negli anni successivi si muove tra Venezia e Firenze e, in veste di architetto e ingegnere, segue le campagne militari condotte Ma quando poi aveva cercato di vendere il capolavoro a un mercante d'arte di Firenze era stato scoperto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ANDREA DEL VERROCCHIO – GUILLAUME APOLLINAIRE – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia), la Pietà (Parigi, Coll. Du Ruart), il grandioso polittico di Ognissanti, agli Uffizi, la Madonna il Biadaiolo Fiorentino, contenente lo Specchio umano del mercante di grano fiorentino Domenico Lenzi (Laur., Tempi 3 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fóndaco
fóndaco s. m. [dall’arabo funduq, che è dal gr. πάνδοκος, πανδοκεῖον «albergo»] (pl. -chi, -ci). – 1. Edificio o complesso di edifici dove, nel medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri per concessione dell’autorità del luogo depositavano...
pantalóne¹
pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della commedia dell’arte e poi della commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali