• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Storia [9]
Economia [8]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] altra cosa» — «tanto a uno quanto all’altro egualmente» ai quattro figli maschi che sperava proseguissero «su la strada dela mercantia», ma vietava risolutamente loro di «vender né impegnar né alienar» lo stabile di San Zulian e le proprietà di Gorgo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] ] per consultore ne l'arte dei calzolari, dove era stato prima m. Baldo suo padre", mentre questi contemporaneamente "fo vento nela mercantia". Nel 1491, per sei mesi a partire dal 10 aprile, il B. fu dei "iudices comunis super comuni dividundo"; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] , 373, 444, 451, 495, 503, 523; 12, pp. 96, 176, 204, 226, 282, 413 s., 417, 461; 13, pp. 142, 182, 188 s.; Corte dei mercanti, 14, c. 6r; 15, c. 12v; 16, cc. 14r-15v, 16v, 17v, 19v, 21v, 27r; Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Jerusalem 1978. 181. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 73 n. 19, 124-125 e nn. 172, 174. 182. Cf. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 114 ss. 183. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 106 ... Leggi Tutto

BONSIGNORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori) Giuliano Catoni Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] e si avviavano a dominare la città - con il governo dei Nove - fino al 1355. Il culmine dell'attrito fra i B. e i mercanti guelfi che avevano preso il potere fu raggiunto nel luglio 1281, quando Niccolò, figlio di Bonifazio, tentò un colpo di mano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

MAGGINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Giovanni Paolo Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria [...] riportano anche una valutazione della consistenza del magazzino dell'attività: nel 1617 100 lire, nel 1626 150 lire, "in mercantia di violini, lignami et cordi di essi violini". Un altro indizio della crescente disponibilità economica del M. è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GUARNERI DEL GESÙ – ANTONIO STRADIVARI – GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

MORO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Leonardo Vittorio Mandelli MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] mancanza di regole certe per daziari e camere fiscali. Segnalò il diffondersi nelle campagne della manifattura della seta, «mercantia, nella quale con poca spesa si fanno grandissimi guadagni [...] in mano a persone civili e gentihuomeni», dove però ... Leggi Tutto

CARAFA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Battista Carla Russo Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] aspirazione della nobiltà recente a ottenere l'aggregazione ai "seggi", afferma che al C. "alle volte li fallisce la mercantia" (p. 148). Giudizio che è sostanzialmente condiviso dal Napoli Signorelli, il quale lo rimprovera di aver "tratto tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] ", del "vino dolce per terre aliene". Cospicuo, invece, l'"augumento" da lui spuntato nel collocamento di quello della "mercantia". Partito coll'accompagnamento - così, il 3 apr. 1678, il successore Alvise Dolfin - dell'"applauso" alla sua "virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele Massimo Ceresa Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] in Memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, LIII (1936-37), pp. 91-111; G. Dondi, Giovanni Giolito editore e mercante, in La Bibliofilia, LXIX (1967), pp. 147-189; Id., Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CASTIGLION FIORENTINO – CONCILIO DI TRENTO – LINGUA CASTIGLIANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mercantare
mercantare v. intr. e tr. [der. di mercante], ant. – 1. intr. (aus. avere) Fare il mercante, commerciare. 2. tr. Fare mercato di qualche cosa (cioè commerciare in ...): m. drappi, cavalli; anche, contrattare.
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali