• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [19]
Storia [9]
Economia [8]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Storia economica [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Temi generali [1]

DOMENICO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Piacenza A. Ascarelli Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] ingrata, La giloxia, Pizochara, Verfepe, Prexonera, Beffiore, Anello, Marchexana, Jupiter, Fia Guielmin (in due versioni), Mercantia, Sobria, Tesara, Damnes, Mignotta (in due versioni), Corona, Gioiosa. Nel cit. codice Magliabechiano della Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO EBREO DA PESARO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – BIANCA MARIA SFORZA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Piacenza (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] lettera del 7 febbr. 1555, l'E. ricostruiva l'operato di Gracia Mendes, la potentissima erede di una dinastia di mercanti e banchieri di origine portoghese, da poco stabilitasi a Costantinopoli: "Questa giudea di Mendes ne ha comprato una grandissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SACCHETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giulio Irene Fosi – Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] . Quando era giunto a Ferrara Sacchetti aveva trovato la città e lo Stato «povero di denaro e senza appoggio di mercantia, privo d’huomini ingegnosi et applicati al guadagno». Gli anni di governo di Sacchetti coincidono infatti con gli sviluppi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – S. GIOVANNI IN LATERANO

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia del cattolicesimo degli emigranti Matteo Sanfilippo Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 2003; F.P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento, Pisa-Roma 2005. 12 D. Abulafia, Cittadino e denizen: mercanti mediterranei a Southampton e a Londra, in Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa, a cura di M. Del Treppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La difesa dell'impero

Storia di Venezia (1997)

La difesa dell'impero Bernard Doumerc Il Trecento, un secolo di lotte Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] con galere più grandi e capaci che in condizioni di maggior sicurezza percorrono le rotte del Levante (11). In questo contesto i mercanti trovano i mezzi per difendere i loro interessi. Dopo la guerra di Curzola (1294-1299), la pace di Milano non ... Leggi Tutto

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Manuela Doni Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] Guicciardini, Libri di amministrazione, Debitori e contabili 1497-1500; Libro di cassa 1497-1502; Libro di villa 1495-1498; Mercantia 1512-1513; Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XXV.636, cc. 7-12r; M. Ficino, Le divine lettere… tradotte in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] . 34, c. 40; n. 533, reg. 35, cc. 83rv, 84, 86; n. 534, reg. 41, cc. 16v, 18v; n. 766, pp. 194 s.; Comune,Corte dei mercanti, n. 18, pp. 2v, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, 14v, 16; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 728, 732, 740, 744, 748, 756-763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] disegni di far...preda in tutto il Colfo di Venetia", le "levate diverse robbe dalle navi et vassellì di mercanti venetiani et fatti diversi schiavi diversi sudditi loro", che poi trattiene ostinato, "indebitamente e contra i capitoli della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] festival con direttori artistici, proposte culturali accolte nel circuito dei contenitori estivi e del turismo culturale. Il caso di Mercantia, a Certaldo, è interessante anche per il nesso posto, entro la città storica del Boccaccio, tra teatro di ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle spezie che era stato in un passato non lontano quasi un suo monopolio, impedendo che esso finisse nelle mani dei mercanti delle Province Unite d'Olanda e diventasse così uno strumento per la loro penetrazione nel Nord dell'Europa. C'è poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mercantare
mercantare v. intr. e tr. [der. di mercante], ant. – 1. intr. (aus. avere) Fare il mercante, commerciare. 2. tr. Fare mercato di qualche cosa (cioè commerciare in ...): m. drappi, cavalli; anche, contrattare.
mercante
mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali