• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Economia [84]
Diritto [39]
Biografie [32]
Diritto commerciale [21]
Temi generali [18]
Finanza e imposte [12]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Aziende imprese societa industrie [9]
Industria [10]
Diritto civile [10]

crisi finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi finanziaria Ester Faia Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] e prevenirle. Tra quelle più importanti vi è la c. bancaria del 1907, la c. bancaria e del mercato azionario del 1929, la c. del mercato azionario del 1987, quelle f. asiatiche degli anni 1990, la c. del long-term capital market del 1998, quella ... Leggi Tutto
TAGS: CORSA AGLI SPORTELLI – ACCORDI DI BASILEA – CICLO ECONOMICO – DEBITI SOVRANI – STATI UNITI

leva finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2013)

leva finanziaria lèva finanziària locuz. sost. f. – La l. f. (o leverage) è uno strumento utilizzato per amplificare la redditività degli investimenti, che si utilizza ricorrendo al debito, oppure investendo [...] , volatilità della borsa e instabilità economica. Nelle fasi di espansione ciclica, l’alta leva contribuisce all’euforia del mercato azionario e dei consumi. Nelle contrazioni dell’economia, la leva porta crolli di borsa e panico che alimentano la ... Leggi Tutto

orso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

orso Laura Ziani Fase ribassista di un mercato di borsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] del PIL di un sistema economico), non vi sono misure altrettanto chiare in base alle quali stabilire se un certo mercato azionario si trova in fase orso. In generale, si deve verificare per almeno 18-24 mesi consecutivi una prolungata e continuata ... Leggi Tutto

FTSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

FTSE – Sigla di Financial times stock exchange, indice azionario delle società quotate alla Borsa di Londra ( v. London stock exchange) e, a partire dal 1° giugno 2009, delle società quotate presso la [...] liquidi e capitalizzati di società italiane ed estere quotate sul listino della Borsa italiana; è il principale indice di benchmarking del mercato azionario italiano e rappresenta anche il sottostante di Futures, miniFutures e opzioni, quotati sul ... Leggi Tutto

stock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stock Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria. In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] . Per estensione, il plurale stocks indica le azioni rappresentative del capitale. Si parla quindi di stock market per indicare il mercato azionario; di s. exchange per indicare la borsa, ovvero l’istituzione che presiede al funzionamento di tale ... Leggi Tutto

timing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

timing Tempestività. Scelta del tempo migliore per prendere una decisione o effettuare un’azione. Per un’impresa si può fare riferimento al tempo giusto per penetrare in un nuovo mercato o lanciare un [...] di un intermediario (un fondo comune di investimento) di puntare per un certo periodo sul mercato azionario (praticando un’opportuna diversificazione per settori merceologici e geografici), anziché su quello obbligazionario, scelta giustificata ... Leggi Tutto

turbolenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

turbolenza Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di [...] su futures di particolare impatto come quelli relativi all’oro o al petrolio. Turbolenze sui mercati azionari Le t. su un mercato azionario si riflettono in ampie variazioni percentuali giornaliere, o anche relative a periodi di tempo più ristretti ... Leggi Tutto

PARENTESI TONDE

La grammatica italiana (2012)

PARENTESI TONDE Le parentesi tonde ( ) si utilizzano per: – racchiudere un inciso, un commento, un ampliamento del discorso Abbiamo preso nota del fatto che Washington incoraggia i topi a ruggire (è [...] dal testo Quando perse i suoi risparmi a seguito del crollo di borsa del 1929, mio nonno scoprì che il mercato azionario può essere una gigantesca casa da gioco. (La mia generazione ha fatto una analoga scoperta, su scala più piccola, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

flottante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flottante Parte del capitale sociale di un’impresa effettivamente disponibile per la circolazione sul mercato azionario. Non vi rientrano le partecipazioni azionarie di controllo, quelle vincolate da [...] a una certa soglia. Per accedere alla quotazione su mercati di borsa ufficiali è normalmente richiesto un requisito di f minima. In Italia tale soglia è del 25% (10% per il mercato TradElec e 35% per il segmento STAR). La percentuale di f. può ... Leggi Tutto

BM&F BOVESPA

Lessico del XXI Secolo (2012)

BM&F BOVESPA – Società di gestione della borsa valori di San Paolo, nata nel 2008 dalla fusione della Bolsa de mercadorias e futuros (Brasilian mercantile & future exchange) e della Bolsa de [...] in cui la crisi finanziaria mondiale era in pieno svolgimento, una crescita dei titoli scambiati e una costante rivalutazione del mercato azionario che l’hanno portata a collocarsi, alla fine del 2010 tra le 10 borse valori più grandi al mondo. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
azionàrio
azionario azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali