• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [39]
Economia [84]
Biografie [32]
Diritto commerciale [21]
Temi generali [18]
Finanza e imposte [12]
Organizzazioni e istituzioni [10]
Aziende imprese societa industrie [9]
Industria [10]
Diritto civile [10]

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] Borsa Italiana s.p.a. gestisce due mercati regolamentati: la Borsa e il Mercato degli strumenti derivati (IDEM). La Borsa, a sua volta, è articolata in diversi comparti. Vi è il Mercato telematico azionario (MTA), i cui emittenti sono le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] in quanto portatori di un’adeguata quota dell’investimento azionario; e la legge modula diversamente tale quorum, società chiuse, per quelle con azioni diffuse (che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio ma non sono quotate), e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Imposta sulle transazioni finanziarie [c.d Tobin Tax]

Diritto on line (2018)

Giuseppe Corasaniti Abstract Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] t.u.f.), a prescindere dal fatto che siano negoziati su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione o siano sottoscritti o negoziati di altri soggetti e certificati di deposito azionario. Per quanto riguarda il momento rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori mobiliari, gli strumenti del mercato monetario e le quote di OICR (art. 1, co. 2, è dibattuta e v. infatti Bartolacelli, A., La partecipazione non azionaria nella s.p.a., Milano, 2012, 79 s.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] un periodo minimo di tre anni (un piano azionario volto a fidelizzare il personale mal si concilierebbe, vincolistico o, in mancanza, quello determinato in regime di libero mercato, e quanto corrisposto dal dipendente per il godimento del fabbricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] fondiaria, ma su quella derivante dagli scambi di mercato, sicché la possibilità di qualificare l’avviamento come ai fini dell’usucapione abbreviata decennale di un titolo nominativo azionario a favore del possessore di buona fede, la mancanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] un’attività di “autoproduzione”, alternativa al ricorso al mercato e tutta interna all’amministrazione affidante3. Ne viene che . “a cascata”, in cui, cioè, il pacchetto azionario dell’ente controllato non sia detenuto direttamente dall’ente pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La Tobin Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Tobin Tax Stefano M. Ceccacci La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] sia composto per più del 50% dal valore di mercato di azioni, strumenti finanziari partecipativi e titoli rappresentativi imponibili ai sensi dell’imposta sulle transazioni azionarie, non rilevando eventuali parametrizzazioni a dividendi. Tale valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria Loredana Nazzicone Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] in parte del plusvalore, lucrato dal venditore del pacchetto azionario di maggioranza, anche gli altri soci, che, pur put e differenza tra prezzo d’opa e valore di mercato delle azioni, utilizzando i metodi di valutazione delle opzioni elaborati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
azionàrio
azionario azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
sindacato²
sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco semantico dell’angloamer. syndicate]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali