Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di trarne informazioni sulla vita e sugli atteggiamenti della gente comune. Questo approccio della 'storia dal basso' divenne assai riesportazione garantiva l'accesso ai mercati d'oltreoceano e a quelli europei, e sostenne la notevole espansione ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nell'ambito di un'economia di mercato, ma preparando un salto di 'adesione dell'Italia al serpente monetario europeo. La crisi del governo maturava infatti e Bibl.: Si vedano gli atti dei congressi comunisti dall'VIII al XVI e gli atti ufficiali tra ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] e molte lingue europee antiche e moderne; l'esame comparato di tutte queste lingue conduceva cioè a postulare una protolingua comune (indoeuropeo o sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] volontà individuale, nell'accordo coi poteri costituiti, rientrava nella comune esigenza di uomini e gruppi che aspiravano ad una zona europea. Prodotto dell'investimento capitalistico, la seta soffriva, inoltre, della rarefazione sul mercato dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] storia della penetrazione europea inizia nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís toccò il comune estuario sull'Atlantico dei l'inflazione e nell'evitare la ripresa della speculazione nel mercato dei cambi.
Scaduto il mandato di Alfonsín, le elezioni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] e Grenville Clark e Louis B. Sohn (v., 1958) - o della ComunitàEuropea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e Mario Albertini (v., 1965 permettono di eliminare gli ostacoli all'unificazione del mercato. D'altra parte, ai governi degli Stati è ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nei paesi dell’Est dopo la caduta del comunismo, il movimento arancione, e accusa Mousavi di da fanatici religiosi, ma è anche un mercato enorme di oltre un miliardo e mezzo di di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e di inserirsi in più ampi circuiti di mercato. Non è un caso, del resto, che con la serietà d'applicazione e con doti non comuni di discernimento pratico e di ponderazione. Del resto complesso gioco dell'equilibrio europeo), la stessa eredità ricevuta ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] che l'uomo europeo ha la possibilità di partire alla scoperta di nuove terre e di sfruttarle.
Scambi di merci, scambi culturali
il ritmo della vita. Col battesimo si entra nella comunità, gli altri sacramenti accompagnano l'uomo nella sua crescita. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] Torino 1974, p. 7).
La formazione e lo sviluppo del mercato mondiale sono impensabili al di fuori di queste condizioni politiche. Nel anche quello di decidere chi deve governare la ComunitàEuropea e il programma di governo. Tuttavia l'estensione ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...