MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] europea, ormai consapevole di dover favorire con ogni mezzo la partecipazione delle moltitudini alla rigenerazione comune italiana dal liberismo economico, la cui legge fondamentale del libero mercato - vi si leggeva - "giovava a coloro soltanto che ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la Comunità ha raggiunto all'inizio degli anni novanta due traguardi fondamentali al di là dei quali è possibile intravedere, se altri ostacoli non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Nel 1984 fu eletto deputato al Parlamento europeo per le liste del PRI-PLI. Morì libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato 2° vol., 20124, 3° vol., 20123.
Il comune rurale di Origgio nel secolo XIII, Assisi 1970, Milano ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] le conquiste economiche e normative e di esercitare un controllo sul mercato del lavoro. Non c’era, e non vi fu neppure comunisti occidentali sopraggiunse il fallimento storico del comunismo statalistico e autoritario dei Paesi dell’Est europeo ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. memoria Dell'utilità di una moneta comune nei diversi Stati europei e delle difficoltà che frappongono ad ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] scientifiche e di scoperte utili aveva condotto gli europei a vivere in un'epoca in cui le sottolineata e che egli aveva in comune col circolo intellettuale, che allora si commerciale cittadina sostenuta da un mercato circostante di campagne coltivate ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] i movimenti culturali emergenti in area europea, mostrano con evidenza la sua biografia, dapprima apparsa in inglese per il mercato anglosassone (Londra 1925), fu poi riscritta che il progetto propagandistico-comunicativo ebbe un indubbio successo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] il senso di una comunità transnazionale e di una storia comune, l’appartenenza a nuovo Stato moderno in un mutato contesto europeo e mondiale; e si connota non in rapporto ai nessi tra ricerca, società, mercato; e tra ricerca e Stato, istruzione, ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di accordi di formazione in comune fra diversi atenei. La dimensione Torri d’avorio in frantumi? Dove vanno le università europee, a cura di R. Moscati, M. Regini, e gestire il «mercato della formazione». Tale mercato comprende sempre più chiaramente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] cineserie. Dai primi anni Ottanta fu particolarmente attiva sul mercatoeuropeo: avviò un lucroso commercio di importazione di legnami dall' , si fece promotore di un progetto di difesa comune dei territori italiani di grande interesse.
Valutando l' ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...