Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] ambito geografico e politico europeo, caratterizzato dall'impensabilità come provenienza sia nella considerazione comune.
Il personale rappresenta il problema per questioni pratiche di costo, in un mercato del lavoro saturo di domanda e dovendosi far ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il prezzo offertogli non era soddisfacente, il contadino sottraeva al mercato il suo grano e la sua farina e il governo non nel 1947. Questo nuovo organismo internazionale comunista comprendeva i partiti comunistieuropei al potere (con l'eccezione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] quello dei contenuti. L'età dal 1880 al 1914 è oggi comunemente considerata come il periodo dell'imperialismo ‛classico' (v. Mommsen, industrie locali, della tecnologia e delle mercieuropee. Indiscutibilmente, questa politica fu considerata dai ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] Hegel, fa vacillare la certezza del senso comune nell'esistenza degli oggetti, sgombra il campo Ciò vuol dire che il marxismo europeo dell'ultimo scorcio del sec. XIX genere, al concetto del mondo delle merci e del capitale come mondo del feticismo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...]
Locke e North difesero la libertà dei mercati, considerarono la moneta come semplice mezzo di fu il profeta di un comunismo materialista e ateo, che si in L'età dei lumi: studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, vol. I, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] secolo erano salite al vertice della nobiltà europea: gli Svevi, ai quali il legame . Il bando imperiale emanato contro i Comuni con l'accusa di avere ostacolato la pregio alle esigenze economiche del mercato mediterraneo, al contempo serviva a ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di suicidio della storia", che includeva l'uscita dalla Comunitàeuropea, la nazionalizzazione di tutte le banche senza alcun e sappiamo che il governo può svolgere un ruolo attivo, perché il mercato non è più il padrone. Ma la stabilità e il ruolo ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte particolare significato.
Nel 1871, all'indomani della Comune, in Francia era nata l'Opera dei circoli superamento della concezione capitalistica del mercato del lavoro, su cui si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a occupare una superficie pari a quella dell'attuale comune di Roma, con una popolazione di forse 150 non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra ben al di sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...