• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [1766]
Diritto [305]
Economia [431]
Storia [217]
Geografia [166]
Biografie [238]
Geografia umana ed economica [117]
Temi generali [98]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [95]
Arti visive [73]

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] penale. La ricognizione. Il quadro normativo in materia di abusivismo bancario e finanziario e le recenti modifiche Nei settori finanziario e bancario l’accesso al mercato è presidiato da norme penali che reprimono l’abusivismo, vale a dire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ” con il rischio di esporre il Paese ad una pericolosa impennata dello spread e quindi alle aggressioni speculative dei mercati finanziari, l’autonomia programmatica e le scelte di politica economica del governo s’imbattono in pesanti limiti, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] ; Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato, Torino, 2000; Amoroso, B.-Jespersen, J., Per una rifondazione del progetto europeo, Roma, 2014; Picone, P., Capitalismo finanziario e nuovi orientamenti dell’ordinamento internazionale, in Diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] siano riferibili esclusivamente all’andamento economico-finanziario aziendale, l’alterazione non è mitigabile e per la riduzione del costo del lavoro, in Previdenza, mercato del lavoro, competitività. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] di trasferimento/riscatto (parametrato al valore di mercato residuo dell’opera) da corrispondere al termine . 160 bis del codice dei contratti pubblici disciplina la locazione finanziaria, in cui non si instaura un rapporto diretto tra produttore/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] . La scelta di dettare normative di dettaglio si è rivelata tanto più inefficace, quanto più il settore dei mercati finanziari è soggetto ad una perenne trasformazione ed evoluzione, il che costringe il legislatore ad “inseguire” affannosamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] al fine di rafforzare la dinamica concorrenziale del mercato degli appalti e conseguire una maggiore efficienza della spesa una bozza di convenzione, un piano-economico finanziario asseverato, una specificazione delle caratteristiche del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] politico nazionale, internazionale, economico e finanziario. Il ruolo dei giuristi nel dibattito p. 153 ss.; Guarino, G. Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C. Gambino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicità della gara

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara Stefano Fantini Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara La recente sentenza di Cons. St., [...] utilizzazione delle risorse pubbliche a quella dell’apertura al mercato del settore dei contratti pubblici, nasce e si dei contratti da affidarsi, per ciascun esercizio finanziario. Peraltro rilievo preminente deve essere riconosciuto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] allo scopo di favorire la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d , indipendentemente dalle esigenze di riequilibrio finanziario, che non possono prevalere sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali