• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [1766]
Diritto [305]
Economia [431]
Storia [217]
Geografia [166]
Biografie [238]
Geografia umana ed economica [117]
Temi generali [98]
Storia per continenti e paesi [77]
Scienze politiche [95]
Arti visive [73]

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] con ritardo, parzialmente e subendo obiezioni anche da alcune istituzioni nazionali5, la BCE ha iniziato ad agire sui mercati finanziari non solo a difesa della stabilità dell’euro, ma anche in relazione alla promozione di condizioni più favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] UE per i velivoli Airbus A350XWB, in quanto i tassi previsti dai contratti riguardanti il contributo finanziario erano inferiori a quelli del relativo mercato di riferimento. Secondo il Panel, tuttavia, gli Stati Uniti non avevano dimostrato che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Pegno non possessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Pegno non possessorio Davide Achille Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] n. 119, che, anche al fine di rilanciare il mercato del credito in favore degli imprenditori, ha previsto una innovativa .1972, n. 1927, si ricorda l’importante decisione dell’Arbitro bancario finanziario (ABF), Coll. coord., 20.9.2013, n. 4808, pres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] di finanziamento al terrorismo vengono re-immessi nel mercato per ottenere un profitto e celarne l’origine, ., 5. 20 Ad esempio, Convenzione CE relativa alla tutela degli interessi finanziari dell’UE del 1995. 21 Decisione quadro 22.7.2003, 2003/568 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma della Banca d’Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma della Banca d’Italia Mavie Cardi La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] Sindacale – al fine di ricollocare al più presto le quote sul mercato (co. 6). La Banca d’Italia si limiterebbe quindi a positiva, in particolar modo sul piano dell’indipendenza finanziaria della Banca d’Italia esprimendo la raccomandazione che quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] ’opzione ermeneutica favorevole alla tutela della trasparenza del mercato e sicurezza dei traffici, pose la questione pregiudiziale Stato membro, tra cui «un interesse economico o finanziario rilevante»: sempre che ciò sia «necessario e proporzionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEGISLAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legislazione Giorgia Pagliarani La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] di obiettivi di pubblico interesse, oltre all'intervento finanziario a sostegno delle attività cinematografiche sancito dalla Legge Cinema italiano, al fine di creargli un mercato più vantaggioso. Questa linea restrittiva viene parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DIRITTO SOGGETTIVO – UNIONE EUROPEA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGISLAZIONE (2)
Mostra Tutti

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] fine illusorio di diminuire il prezzo dei prodotti agricoli sul mercato, e che provocò invece l'allontanamento dei capitali dalla dei grani nello Stato sardo. La politica economico-finanziaria del B., ispirata solamente e ciecamente da fini fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] bilancio pubblico e/o da risorse tratte dal mercato privato, dedite a compiti (vecchi e nuovi) di varia natura, per lo più però nell’ambito delle attività di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] Faucci, Milano 1991, pp. 223-260. Ancor più profonde divergenze nella visione dei fatti finanziari e, più in generale, sul ruolo dell'economia di mercato, dividevano il G. da Einaudi e dagli altri economisti liberali, in quanto la formazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali