• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Economia [269]
Geografia [141]
Storia [127]
Geografia umana ed economica [106]
Diritto [96]
Biografie [77]
Storia per continenti e paesi [63]
Scienze politiche [71]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]

IRAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di [...] non autorizzati. Nel maggio del 1995, dopo un'ulteriore flessione del tasso di cambio di mercato, sceso fino a 6300 riyāl per dollaro, le autorità monetarie stabilivano un nuovo rapporto di 3000 riyāl per dollaro e fissavano il cambio ufficiale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI GUERRA – ARMAMENTI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ; la legge 14 dicembre 1923 sulla protezione del sistema monetario; la legge 3 giugno 1924 sulla corruzione dei pubblici diritto del lavoro: legge 13 marzo 1928 della protezione del mercato di lavoro; la legge 19 dicembre 1918 introduce le otto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

CRISI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] a regolare i prezzi in modo da massimizzare il proprio profitto monetario, senza preoccuparsi delle conseguenze ultime che questa politica può arrecare al mercato. Talora questo orientamento viene seguito contemporaneamente da molte imprese e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SVALUTAZIONI MONETARIE – GOLD EXCHANGE STANDARD – ESPERIMENTO CRUCIALE

COSTO DI PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] 'astinenza sopportati da colui che offre in vendita una data quantità di merci e di servigi, sia nei riguardi del compratore, e in tal in rilievo il costo fisio-psicologico accanto al costo monetario e al costo tecnico, dato dai fattori della ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – RAPPORTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE

ASIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247) Evoluzione del quadro politico All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] espansione del debito estero: il Fondo monetario internazionale è stato obbligato a interventi d siècle, Paris 1995. M. Weber, Rapporto Cina. Il successo del "socialismo di mercato" e il futuro di Hong Kong, Torino 1995. P.-M. Gallois, Le sang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] puntuale dell'esperienza italiana pongono in evidenza una complessa commistione di effetti della politica monetaria, fiscale e salariale sugli scambi di merci e servizi, sui movimenti di capitali e sui prezzi all'interno del periodo considerato ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ANALISI ECONOMETRICA

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] bilancio, il Paese è esposto alle oscillazioni dei prezzi sui mercati internazionali e ai cali di produzione o domanda. Ma la secondo i nuovi criteri statistici introdotti dal Fondo monetario internazionale, risultasse nel 2012 il Paese con il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] per iniziativa statale. Contemporaneamente, la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale hanno riconosciuto l’opera del libero s. nei processi di unificazione dei mercati, sia nel favorire relazioni industriali in grado di equilibrare le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Inoltre, numerose materie prime hanno visto scendere i loro prezzi sul mercato mondiale. Emblematico è, per es., il caso dell'oro, diffusione di processi produttivi innovativi. Le autorità monetarie, che avevano quale principale obiettivo quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIETNAM Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di istituzioni internazionali (un primo prestito del Fondo monetario internazionale è stato concordato a partire dal 1993 l'introduzione di riforme economiche basate sull'economia di libero mercato. In breve tempo con l'apertura al mondo occidentale, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 73
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali