• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [729]
Economia [269]
Geografia [141]
Storia [127]
Geografia umana ed economica [106]
Diritto [96]
Biografie [77]
Storia per continenti e paesi [63]
Scienze politiche [71]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]

BELGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] milioni di passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto di Bruxelles 75 milligrammi di oro fino. Secondo il nuovo statuto monetario approvato il 12 aprile 1957 la facoltà di una modificazione ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] P. Formentini, La Banca Nazionale di Albania e il riordinamento monetario, in Rivista bancaria, giugno 1927; id., Credito e moneta patti del 1926-27, si è sempre più approfondita mercé la conclusione di nuovi accordi di carattere politico, economico ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STAZIONE METEOROLOGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] 1200 nell'anno 2. Ciò vuol dire che in termini monetari esso ha registrato un incremento del 20%. Questo aumento potrebbe aver tra le monete CEE diversi dalle quotazioni rilevate sui mercati finanziari, in quanto calcolati in base ai rapporti fra ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] interna, la produzione industriale soffre per la ristrettezza del mercato interno e per la concorrenza estera. Ormai quasi i dal 1981, in base alle direttive del Fondo monetario internazionale, attuò un'impopolare politica di privatizzazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FÉLIX HOUPHOUËT-BOIGNY – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZO MONDO Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] Caldeggiata dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, tale impostazione rifuggiva da forme povertà e all'arretratezza del T.M. il ripristino integrale del libero mercato e dell'iniziativa privata. Gli Stati Uniti e i loro alleati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI MERCATO – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

Federal Reserve

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federal Reserve L. Randall Wray La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] ne ha di stabilizzarla, e ciò è ancor più vero se la politica monetaria è guidata dalla volontà di raggiungere un tasso neutrale non osservabile e da aspettative di mercato alimentate dalle dichiarazioni rese dalla stessa Federal Reserve. La F. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve (3)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] commerciale (Banco Republica). La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 dollaro U.S. di pressioni sindacali e della contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] espansione del credito è stata favorita dall'assenza di un mercato dei capitali organizzato, il che, da una parte, vincolati). La parità legale del peso fu dichiarata al Fondo Monetario Internazionale nell'ottobre 1953, nella misura di 100 pesos per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JORGE ALESSANDRI RODRIGUEZ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CARLOS IBÁÑEZ DEL CAMPO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] materie prime per l'industria, sono assorbiti con facilità dal mercato. In totale ogni anno si pescano circa 200.000 t di di credito speciale. La parità ufficiale dichiarata al Fondo monetario internazionale nel novembre 1951 è di 5,173 corone ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] una filosofia contraria ai controlli ufficiali e una difesa dell'attuale status del mercato. Altri analisti s'ispirano invece alle idee della scuola monetaria, nella loro versione moderna, ma sempre contraria ai controlli. Essi sostengono che la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali