Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Springs del 1943), la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] obbliga a restituire (mutuatario). I p. possono essere: in natura o monetari; concessi da privati a privati (p. privati), da banche a Stato; da organismi finanziari pubblici o privati (banca o mercato finanziario) di uno Stato a favore di governo o ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] fattori economici, quali il mutamento di destinazione economica dei fattori e il miglior apprezzamento sul mercato. I f. conguaglio monetario indicano di quanto alcuni cespiti patrimoniali siano stati aumentati di valore in rapporto alla svalutazione ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] di produzione di due beni corrisponda al rapporto fra i v. di mercato relativi. In altri termini, la conoscenza del costo di produzione di indicazione sufficiente per conoscere quale sarà il costo monetario, data la diversità di tassi di remunerazione ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] aggiustabili, ciascun paese fissava una parità iniziale della propria unità monetaria con il dollaro o l’oro e si impegnava a 1980 (crisi del debito), 1990 (transizione verso il mercato delle economie dei paesi dell’Europa centro-orientale, crisi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] comune per alcuni paesi europei e del ruolo crescente dei mercati finanziari internazionali. Le esportazioni di beni e servizi provenienti dai paesi dell’euro considerano l’unione monetaria come un soggetto unico ed escludono i flussi scambiati all ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, e la garanzia pubblica, garanzia sussidiaria in favore di si parla di prefinanziamento o di circuito dei capitali o monetario.
Il f. in clearing è una forma di intervento bancario ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] fissa il contenuto di metallo (per peso e titolo) dell’unità monetaria per entrambi i metalli (per es., che 1 lira aurea sia di i due metalli in modo che coincida col loro rapporto di mercato, di lungo periodo; ma se si determina un divario ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] ) dal giugno 1973 al dicembre 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercati finanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in America Latina ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] è di qualche utilità nelle analisi comparative tra regimi monetari. L’introduzione della moneta, in quanto distinta dalle in quanto altera sempre la posizione di equilibrio del mercato, sia perché semplifica e accelera tutti gli scambi, sia ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...