• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

Il capitalismo della frammentazione, di Quinn Slobodian

Atlante (2024)

<i>Il capitalismo della frammentazione</i>, di Quinn Slobodian Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] e i suoi eredi hanno sempre sostenuto. Economia di mercato e democrazia non è detto vadano necessariamente di pari passo razzismo segregazionista più violento che la storia del colonialismo europeo ricordi. Indicativa in questo senso è la lettera ... Leggi Tutto

Dongfeng Motors pronta a produrre auto in Italia

Atlante (2024)

Dongfeng Motors pronta a produrre auto in Italia Nota fino al 1992 come Second Automobile Works, l’attuale Dongfeng Motors vede le proprie origini come parte della strategia del Terzo Fronte dell’allora presidente Mao Zedong. Attualmente è considerata [...] ,5 milioni di unità all'anno. Attualmente, Stellantis, l'unico produttore operante nel Paese, mira a produrre un totale di la produzione di veicoli, in particolare quelli elettrici, a livello europeo e soprattutto di fare da testa di ponte per il ... Leggi Tutto

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio

Atlante (2024)

La Serbia dell’accordo con l’UE per il litio Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] a una cooperazione estesa tra gli Stati UE e la Serbia, dando ulteriore slancio all’integrazione di Belgrado nel mercato unico europeo e promuovendo al contempo lo sviluppo sociale nel Paese. Gli investimenti diretti esteri, a detta delle autorità ... Leggi Tutto

Nuova Commissione Europea: Sei Vicepresidenze Esecutive

Atlante (2024)

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la sua nuova squadra di commissari, che vede la presenza di sei vicepresidenze esecutive. Tra i nomi di spicco, l’italiano Raffaele [...] le città, con l’obiettivo di modernizzare gli investimenti europei in questi settori cruciali."La sua grande esperienza sarà Kallas assumerà il ruolo di vicepresidente esecutiva con delega al Mercato unico digitale e alla crescita sostenibile. ... Leggi Tutto

Lo sport di un’Europa che non si può tifare

Atlante (2023)

Lo sport di un’Europa che non si può tifare Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] dell’UE nell’ambito del mercato unico hanno avuto un impatto considerevole anche sullo sport (verissimo: si pensi alla cosiddetta sentenza Bosman). Si parla poi di temi che dovrebbero essere prioritari nell’agenda europea per lo sport: la promozione ... Leggi Tutto

Europa e Cina tornano a parlarsi

Atlante (2023)

Europa e Cina tornano a parlarsi Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] dopo sette lunghi anni di negoziati che avrebbe dovuto fornire un quadro normativo unico per gli investimenti fra le due parti, ma che non ha mai convinto né tutti i governi europei né gli Stati Uniti guidati da un Joe Biden che al tempo, dopo ... Leggi Tutto

Il Mercato Unico Europeo: successi conseguiti e nuove sfide

Atlante (2020)

Il Mercato Unico Europeo: successi conseguiti e nuove sfide ● Istituzioni Quale sarebbe il costo della non appartenenza all’Unione Europea? Il tema riguarderebbe numerosi ambiti tra cui ad esempio i cosiddetti beni pubblici europei: sicurezza alimentare, standard [...] ambientali, politica di coesione. Oltre a que ... Leggi Tutto

Svelato il piano di Londra. Sarà "hard Brexit"

Atlante (2017)

Svelato il piano di Londra. Sarà "hard Brexit" Fuori dal mercato unico europeo, dalla giurisdizione della Corte europea di Giustizia e con il pieno controllo dell'immigrazione. Sono tre dei dodici punti del piano per la Brexit presentato dal primo [...] ministro Theresa May alla Lancaster House di Lon ... Leggi Tutto

Dalla UE un aiuto all'industria musicale digitale

Atlante (2012)

Dalla UE un aiuto all'industria musicale digitale Un mercato unico europeo che possa costituire un sistema più efficiente e remunerativo per l’industria della musica e un nuovo caposaldo nella lotta alla pirateria. È questo risultato auspicato da Michel [...] Barnier, commissario europeo del Mercato inter ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mercato interno
mercato interno Paolo Guerrieri Gli effetti del Mercato Unico Europeo sull’integrazione dell’economia europea L’obiettivo fondamentale del MUE fu l’eliminazione di una serie di impedimenti esistenti soprattutto all’interno dei confini nazionali...
mercato interno
mercato interno Denominato anche m. unico, fa riferimento al programma attuato nella seconda metà degli anni 1990 per la trasformazione del m. comune (➔) in m. unificato europeo. Il Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali