• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [1284]
Diritto [298]
Economia [190]
Storia [150]
Geografia [110]
Temi generali [112]
Scienze politiche [89]
Biografie [101]
Arti visive [96]
Diritto civile [81]
Geografia umana ed economica [68]

DIRITTO COMUNITARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] Tra questi ultimi, merita particolare menzione l'Atto unico europeo, firmato a Lussemburgo il 17 e il 28 European Community law, Oxford 1981; A. Grisoli, L'Europa del mercato comune, Padova 1983; J. V. Louis, L'ordinamento giuridico comunitario ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO COMUNITARIO (1)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] interesse. La piazza finanziaria reagisce come un mercato unico dove gli investimenti si fanno preferibilmente nei settori , pur essendo l'oro quotato a 1/13 sulle piazze europee, Venezia persisteva nella sua fedeltà alla parità ufficiale e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] loro legami tali da diventare in realtà un mercato unico. Anche i sindacati operai hanno cominciato a varcare un esempio l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. Un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ; da un altro lato, Tony Blair si attende un passo avanti decisivo per lo sviluppo europeo proprio dall’approfondimento e dall’allargamento del mercato unico. In Italia, mentre una parte degli industriali più tradizionali, come nel tessile, invoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Costituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzioni Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] e - relativamente - rapido. L'Atto unico europeo (17 febbraio 1986) sta portando avanti l'unificazione economica dell'Europa, mediante procedure di 'cooperazione politica', l'instaurazione di un 'mercato interno' entro il 1992, l'armonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzioni (9)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] pp. 123 ss.). Gli anni ottanta segnano un'accelerazione dei progetti di unione europea: nel 1986 viene firmato l'Atto unico europeo, che fissa al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è libero il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

merce

Enciclopedia on line

Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] libertà è stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato interno, inclusa l’introduzione di misure di armonizzazione fiscale. La nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merce (2)
Mostra Tutti

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] una tariffa doganale comune, applicabile in modo uniforme alle merci importate qualunque fosse il punto d’entrata nel territorio comunitario indiretta). Il programma fu formalmente recepito dall’Atto unico europeo (1986), agli art. 13-19, divenendo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Libera circolazione delle merci

Enciclopedia on line

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea). La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] CEE se si considera che le Comunità europee offrono l'unico esempio di organizzazioni internazionali dotate di un una serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del Nord, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali