• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [1284]
Diritto civile [81]
Diritto [298]
Economia [190]
Storia [150]
Geografia [110]
Temi generali [112]
Scienze politiche [89]
Biografie [101]
Arti visive [96]
Geografia umana ed economica [68]

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] attuata l’eversione e la messa sul mercato (che durò parecchi anni) favorì peraltro i seminari costituivano quasi l’unica forma di istruzione diffusa post- il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Emancipazione femminile

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Emancipazione femminile Giovanna Zincone Introduzione Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] di autoproduzione, in un'economia di mercato sono riservate agli uomini. "Nel , giova ricordare che esiste un unico partito di donne, in Islanda. una parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. Guadagnini e Porro, 1988), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] scegliere il numero degli esemplari da immettere sul mercato e il prezzo. Del resto, mutata la si è assistito al venire meno dell’unicità del diritto esclusivo (property rule), reale la Convenzione di Monaco sul brevetto europeo (1973) – che nega la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] assunto che la parentela di sangue è l'unica possibile base di una comunità che assolve funzioni economia è basata sullo status più che sul mercato" (v. Redfield, 1947, p. 293 tanto a lungo tra gli studiosi europei e americani. Una ragione è data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea. L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare Il Regno di Sardegna, inoltre, fu l’unico Stato della penisola in cui, dopo che le e rafforzamento del mercato all’interno. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] intese in maniera monologante, a valore unico e imposte dall’alto, come nello ‘giuridica’ alla sfera del mercato. Complessivamente le linee tracciate sono seguiti, e nella risoluzione del Parlamento europeo sulla clonazione (del 1997 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , almeno in senso stretto, non sono collegati né al mercato né allo Stato. È il tema del cosiddetto 'terzo settore la sua flessibilità, appare l'unico in grado di rispondere alle nuove esigenze. Le fondazioni nell'Est europeo Non è casuale il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diritti sociali è rimasta sulla carta. L’unica cosa che si può dire è che sono del servizio pubblico e nell’area del mercato privato degli alloggi. In ogni caso, che ha dato esecuzione alla Carta sociale europea, riveduta con annesso, fatta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] materiale; così nella prassi dell’Ufficio europeo dei brevetti sono stati concessi brevetti relativi , anche sociali, di una economia di mercato che, per avvalersi di un lessico efficace a uno specifico e unico modo di ottenere determinati risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Giappone e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti d’America imposero locali di una certa area con un unico diritto», ma anche «lo spirito del delle riforme dell’economia socialista di mercato, anche in Cina l’ordinamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali