• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1284]
Storia [150]
Diritto [298]
Economia [190]
Geografia [110]
Temi generali [112]
Scienze politiche [89]
Biografie [101]
Arti visive [96]
Diritto civile [81]
Geografia umana ed economica [68]

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] e la letteratura favolistica europea. Un’altra differenza tra Napoli e le altre città italiane è che Napoli è l’unica in cui c’è di Corradino in quella che sarà la piazza del Mercato posero fine alla dinastia sveva, alla quale subentrarono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

CANTIMORI, Delio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORI, Delio Piero Craveri Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini. Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] -politico, contro alla prassi del mercato auto-regolato. Così si spiega l pur concludere che quest'ultimo era "l'unico movimento davvero politico nel mondo della destra rivoluzionaria ricerche sulla vita religiosa italiana ed europea. Un tema che il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO CARACCIOLO – TOTALITARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti

città

Dizionario di Storia (2010)

citta città Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] di fattezze inconfondibili, come il mercato e gli edifici per l’ con punte massime prossime al 100% in alcuni Paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in via, in modo da costituire un unico organismo rispondente in ogni sua parte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] perfezionò il sistema di rapporti contenuto nel precedente testo unico (r.d. 4 febbr. 1915, n. , tramite ammassi e consorzi, del mercato di alcuni prodotti come il grano alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

La pagella ai professori

Il Libro dell'Anno 2015

Salvo Intravaia La pagella ai professori La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Slovacchia e Croazia sono le scuole gli unici responsabili dell'assunzione dei docenti. Con la scuola Erasmus + è il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e , formazione professionale e mercato del lavoro; - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – FORMAZIONE PROFESSIONALE – SCUOLA DELL'INFANZIA

MAGONZA

Federiciana (2005)

Magonza MMichael Matheus Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] e la vita economica (mercato, conio della moneta, nostante la concessione delle esenzioni dal dazio, Magonza, unica tra le città più importanti della zona del ascese al rango di centro fieristico di livello europeo. fonti e bibliografia H. Ammann, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTI CONSUETUDINARI – ARNOLDO DI SELENHOFEN – OTTONE DI FRISINGA – FILIPPO DI SVEVIA – DIETA IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] avveniva ancora con Braudel − quasi unica chiave accettabile e applicabile, ma e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità Uniti, l'esistenza di un vasto mercato stimoli effettivamente la ricerca). In questo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Liberalismo Giuseppe Bedeschi (XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192) La società aperta e i suoi nemici Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove individuo non dipenda da particolari persone, uniche e sole in grado di fornirgli . 35-144). G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925. B. Croce, Storia d'Europa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA DI MERCATO – EGUAGLIANZA SOCIALE – MONARCHIE ASSOLUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] L'orientamento dei partiti socialisti e laburisti europei verso una politica di pace, anzi poiché la via al godimento di una merce passa per il pagamento della medesima, ciò In verità, egli aveva in mente unicamente i signori feudali e assolutisti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] estrema lotta per la sopravvivenza della civiltà europea contro la minaccia proveniente dall'Asia, in Germania, a un esempio, forse unico nel mondo, di consapevole rinuncia allo Stato tendenza all'unificazione del mercato mondiale si era accompagnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali