Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] da vino: la collocazione di questi prodotti sul mercatoeuropeo, specialmente britannico, è facilitata dall’inversione delle stagioni Rive, B. Modisane, A. La Guma, L. Nkosi. L’unico che invece ha potuto dedicarvisi con continuità è A. Fugard: la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la produzione di energia idroelettrica. Nel C. settentrionale, l’unico fiume notevole è il Loa (440 km), che nel la rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita pienamente ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] processo di frammentazione del continente unico Pangea. Benché l’O Guinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto 1860-61).
La spartizione coloniale dell’O. tra le potenze europee e gli USA fu completata verso la fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] canoniche all’apparire della nuova fede; essa resta quasi l’unica produzione letteraria dell’epoca omayyade (7°-8° sec.), premio Nobel per la letteratura a Maḥfūẓ, il mercatoeuropeo si è improvvisamente aperto alla letteratura araba pubblicando ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] è concentrata nella capitale, l’unico importante centro economico e culturale del di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario. Alla guida del l’I. a far parte dello Spazio economico europeo (1994) e ha avviato trattative con gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso su una Sola Colonna (1049, sostenuta da un unico pilastro, restaurata); la Pagoda Tran Quoc (15° ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] , divenuto porto principale, in un unico sistema di difesa con la città. grande edificio in cui si riconosce il mercato romano, o il ginnasio di Adriano , I. Valendis). Alle tendenze del razionalismo europeo risposero gli architetti P. Karandinos, E. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale [...] nome L. dai navigatori portoghesi nel 15° sec.; mercato fra i più importanti del traffico degli schiavi fino moderni hanno aspetto tipicamente europeo. In fase di continua una criminalità endemica. L’unico settore in espansione è costituito ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Botany Bay (Sydney), gli unici scrittori intervistati sono stati P l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale i resti di gusto eclettico di un vecchio mercato della frutta, col valore di citazioni formali, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , portando la concentrazione del mercato a livelli analoghi a quelli dei principali Paesi europei. È rimasto però importante il nell'importante fase di avvio dell'introduzione della moneta unica. Ai primi di gennaio Ruggiero rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...