• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [10]
Biografie [56]
Sport [19]
Storia [16]
Cinema [9]
Geografia [8]
Musica [7]
Letteratura [6]
Trasporti [5]
Temi generali [6]

ADATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADATO, Giulio Mercedes Ferrero Viale Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] Villanova Tulo), in collaborazione con un altro pittore di origine napoletana, Ursino Boncor. Insieme, i due si portarono a Tortolì, Lotzorai e alla chiesa della Scala di S. Giorgio nell'Ogliastra, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis) Mercedes Ferrero Viale Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] Giovanni Antonio, ricordato a Casale nel 1493, morto fra il 1520 e il 1528, è nominato in molti documenti casalesi relativi a compravendite, divisioni di beni, ecc. Mancano notizie che specificamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRETTO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista Mercedes Ferrero Viale Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] Nel 1673 lo vediamo stabilito - da qualche tempo, parrebbe - a Torino, e attivo al servizio del duca di Savoia. Tra il 1673 e il 1674 si trovano nei registri del Controllo e della Tesoreria generale vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sapper, Richard

Enciclopedia on line

Sapper, Richard Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice connubio professionale, durato fino al 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – MONACO DI BAVIERA – MERCEDES BENZ – RINASCENTE – STOCCARDA

Van Berkel, Ben

Enciclopedia on line

Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] (1997-2000), la cui forma è disegnata dalle superfici che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007); il Ponte Parodi a Genova, nel porto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, SCIENZA – MERCEDES BENZ – NEDERLANDESE – AMERSFOORT – STOCCARDA

MARINI, Marino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINI, Marino Daniela Fanini (App. I, p. 824; II, II, p. 269) Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] l'Accademia di Brera, interrotta durante il periodo bellico in cui si rifugiò, con la sua compagna e ispiratrice Marina (Mercedes Pedrazzini), in Svizzera, nel Canton Ticino, dove conobbe e frequentò A. Giacometti, F. Wotruba, Ch. O. Bänninger, H ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FORTE DEI MARMI – CANTON TICINO – AVANGUARDIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Marino (4)
Mostra Tutti

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] (1997-2000), la cui forma è disegnata dalle superfici che interpretano la proprietà dei flussi e dei campi magnetici; il Museo Mercedes Benz a Stoccarda (2001-2006); il Theatre Agora a Lelystad (2002-2007). Tra i progetti in corso di realizzazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] della breve posa, nella fotografia, porta in primo piano i merletti di Bruxelles che adornano la principessa di Hohenlohe o Mercedes de Madrazo y Rosales, l'incarnato lucente di Giorgia Clementi o di Maria Luisa Fortuny, gli atteggiamenti giocosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.). Se ci si riferisce all’indipendenza o meno dalla volontà dei singoli operatori del prezzo che si forma sul m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Ma notissimi sono anche: UN Studio (fondato nel 1998 da Ben van Berkel, n. 1957, e Caroline Bos, n. 1959), cui si devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Vocabolario
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Benaltrismo
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali