• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [404]
Matematica [25]
Biografie [105]
Arti visive [62]
Astronomia [47]
Fisica [37]
Geografia [32]
Storia [24]
Letteratura [22]
Temi generali [21]
Storia dell astronomia [20]

lemniscata

Enciclopedia on line

Astronomia L. del tempo medio Curva a forma di otto, luogo dei punti dove si trova l’ombra dell’estremità dello gnomone di una meridiana all’istante del mezzogiorno medio. Matematica Nome di varie curve. L. [...] di Bernoulli Luogo dei punti di un piano per i quali il prodotto delle distanze PA, PB da 2 punti fissi A, B (fig. 1) è costante e precisamente è uguale al quadrato della semidistanza d dei 2 punti; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – ELLISSE – GNOMONE – PODARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemniscata (3)
Mostra Tutti

circolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolazione circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] il complesso dei movimenti a grande scala nella troposfera: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: v. atmosfera terrestre: I 263 a. ◆ [GFS] C. ciclonica: → ciclone: Figg. 1÷3. ◆ [BFS] [FME] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

gnomone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnomone gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] del Sole sull'orizzonte, il termine passò poi a indicare l'indice degli orologi solari, cioè lo stilo, di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, l'estremità della cui ombra segna l'ora sul quadrante della meridiana: → orologio: O. solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

altezza

Enciclopedia on line

Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] un innalzamento apparente dell’astro, l’a. vera risulta sempre minore di quella apparente. In particolare si parla dell’ a. meridiana di un astro per indicare quella che compete all’astro nell’istante in cui esso passa per il meridiano del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO III DI SPAGNA – ORDINE DI MALTA – PARALLELOGRAMMA – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altezza (1)
Mostra Tutti

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] particolare egli si dedicò a ricerche comparate sugli orologi meccanici e sul cosiddetto "orologio antico" (gnomone o meridiana), ancora notevolmente diffuso. In questo secondo tipo di orologi l'indicazione dell'ora, data dalla lunghezza dell'ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

menisco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

menisco menisco [(pl. -chi) Der. del gr. menískos "lunetta"] [ALG] Nome di alcune figure geometriche: (a) la parte di piano determinata da due cerchi secanti (v. fig.); (b) il solido ottenuto facendo [...] il liquido bagni oppure non bagni le pareti del recipiente: → bagnabilità. ◆ [OTT] M. convergente, divergente: lente sferica convergente oppure divergente la cui sezione meridiana sia un m. sferico o piano-sferico, convesso oppure concavo (→ lente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menisco (1)
Mostra Tutti

DANTI, Egnazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino) Francesco Paolo Fiore Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Roma 1935, pp. 5, 56 s., 368; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perugia 1678, pp. 131, 313 s.; G. D. Cassini, La meridiana di S. Petronio tirata... e restaurata l'anno 1695, Bologna 1695; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti moderni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – GIOVANNI SACROBOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Egnazio (2)
Mostra Tutti

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] . Nel 1806, quando già poteva essere considerato un esperto, gli fu affidato l'incarico di accertare la precisione della meridiana di Bergamo alta e nel 1807, ordinato sacerdote, fu chiamato ad insegnare le matematiche nel seminario di Bergamo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] da 104,7 a 133,3 km; in questi termini il valore di al-Ma᾽mūn si può considerare un buon risultato. Meridiani di base Tutte le liste geografiche descritte oltre possono essere divise in due categorie secondo la scelta del meridiano zero della tavola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] scientifiche e tecnologiche. In questo periodo, tra i numerosi strumenti di astronomia e orologeria, furono inventati diversi tipi di meridiana e una clessidra ad acqua che non era però il primo esemplare nel suo genere; dagli Annali del periodo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
meridiana
meridiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea m.) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea che individua la direzione NS geografica...
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali