• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [25]
Fisica [71]
Astronomia [61]
Geografia [44]
Geofisica [31]
Matematica [31]
Temi generali [25]
Storia dell astronomia [25]
Esplorazione cartografia e topografia [23]
Astrofisica e fisica spaziale [23]

Cassini

Enciclopedia on line

Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] direttore dell'osservatorio di Parigi, e con N.-L. Lacaille attese alla verifica delle precedenti misurazioni dell'arco di meridiano terrestre, col proposito anche di servirsene per la costruzione di una carta del regno, che fu poi la famosa Carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – LUCE ZODIACALE – ASTRONOMIA – PERINALDO – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti

Eratòstene

Enciclopedia on line

Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline [...] la ricerca dei numeri primi; computò a 250.000 stadî (cioè a circa 46.250.000 m) la lunghezza del meridiano terrestre, basandosi su una misura lineare (distanza tra Alessandria e Siene) e su una misura angolare (inclinazione rispetto alla verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUMERI PRIMI – ALESSANDRIA – MATEMATICA – CALLIMACO – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eratòstene (4)
Mostra Tutti

Arago, Dominique-François

Enciclopedia on line

Arago, Dominique-François Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) dell'Accademia delle Scienze, prof. di geometria analitica e geodesia all'École polytechnique (dal 1809) e di astronomia all'Osservatorio (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE – BUREAU DES LONGITUDES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – GEOMETRIA ANALITICA – MERIDIANO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arago, Dominique-François (2)
Mostra Tutti

MANZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Piero Sergio Cortesini Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni. Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] serie di linee da realizzare in varie città del mondo, la cui lunghezza complessiva avrebbe eguagliato quella di un meridiano terrestre. Tornato a Milano, il M. continuò a usare le uova come materiale artistico, segnandone ancora alcune con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTIROLO ESPANSO – IMPRONTA DIGITALE – GALILEO GALILEI – COTONE IDROFILO – RESINA ACRILICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Piero (2)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Commissione geodetica italiana, che prese parte ai lavori dell'Associazione internazionale per la misura del grado di meridiano terrestre in Europa (fondata nel 1867), collaborando con gli astronomi G. Schiaparelli ed E. Fergola nella determinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] Stati dell'Europa centrale al fine di compiere, con mezzi e procedimenti uniformi, la misura dell'arco del meridiano terrestre attraverso l'Europa e compreso tra i paralleli di Oslo e Palermo, era stata costituita l'Associazione internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] geodetiche (misura del grado del meridiano danese, misura dell'arco di meridiano tra Gottinga e Altona). Da ad ago, della componente orizzontale dell'intensità del campo magnetico terrestre (v. magnetometro). Numeri primi di Gauss. - Hanno la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

Bessel, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Bessel, Friedrich Wilhelm Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] generale G. Bäyer alla misurazione del grado di meridiano della Prussia orientale (1832), ideando quell'apparato di delle basi poi adottato universalmente. Determinò gli elementi dell'ellissoide terrestre (elementi di B.) e la lunghezza, a Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CERCHIO MERIDIANO – KÖNIGSBERG – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] domini papali gli consentì allora di misurare l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. Realizzò entrambi gli scopi, con lunari, la precessione degli equinozi e la nutazione dell'asse terrestre, le comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali