• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Fisica [71]
Astronomia [61]
Geografia [44]
Geofisica [31]
Matematica [31]
Biografie [25]
Temi generali [25]
Storia dell astronomia [25]
Esplorazione cartografia e topografia [23]
Astrofisica e fisica spaziale [23]

CLAIRAUT, Alexis-Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] il seno dell'angolo che una geodetica forma col meridiano (Détermination geometrique de la perpendiculaire à la méridienne tracée della gravità dall'equatore al polo, accresciuto dello schiacciamento terrestre, equivale a 6/2 del rapporto fra la ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS – PROBLEMA DEI TRE CORPI – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – SOLIDO DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIRAUT, Alexis-Claude (3)
Mostra Tutti

DAMPIER, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isola di San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il lato E. della Nuova Irlanda e i fenomeni attinenti alla vita del mare, del magnetismo terrestre, della flora, della fauna, ecc. Alla sua insaziabile ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ASCENSIONE – NUOVA BRITANNIA – ISOLA DI GIAVA – ISOLA DI GUAM – WOODES ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMPIER, William (1)
Mostra Tutti

ECLITTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] (orbita terrestre) è un'ellisse, nel cui piano giace il Sole, così l'eclittica si proietta in un circolo massimo sulla sfera celeste delicatissime misure astronomiche del Sole al cerchio meridiano per una determinazione precisa. L'obliquità dell ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COSTELLAZIONI ZODIACALI – COORDINATE CELESTI – CERCHIO MERIDIANO – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLITTICA (2)
Mostra Tutti

SNELLIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SNELLIUS Giorgio Diaz de Santillana . Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] la prima determinazione trigonometrica dell'arco di meridiano; e, sebbene i risultati numerici, per è poi spesso attribuito a L. Pothenot (1730): sulla superficie terrestre, date le posizioni dei vertici di un triangolo, determinare le distanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNELLIUS (2)
Mostra Tutti

BYRD, Richard Evelyn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ammiraglio ed esploratore americano, morto a Boston il 12 marzo 1957. Partendo dalla base "Little America", da lui fondata, il 29 novembre 1929 sorvolò il Polo Sud. Nel corso d'un altro volo (5 dicembre [...] della Terra del Re Edoardo VII, un esteso altopiano a E del meridiano 150°, che battezzò Terra Maria Byrd. Nel 1933-34 fece ritorno lo studio della meteorologia, dell'oceanografia e del magnetismo terrestre; nel corso di essa effettuò, partendo da una ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRD, Richard Evelyn (3)
Mostra Tutti

LA CONDAMINE, Charles-Marie de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CONDAMINE, Charles-Marie de Paolo DORE Geodeta, nato a Parigi il 28 gennaio 1701, morto ivi il 4 febbraio 1774. Uomo singolare per vivacità, ardimento, avidità di soddisfare multiformi curiosità [...] titolo - alla spedizione per la misura d'un arco di meridiano nel Perù promossa dall'Accademia delle scienze in unione all' per dirimere la controversia intorno alla forma dell'ellissoide terrestre (v. cassini; gravitazione). La spedizione durò dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CONDAMINE, Charles-Marie de (1)
Mostra Tutti

BOUGUER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico e geodeta, nato a Le Croisic in Bretagna il 16 febbraio 1698, morto a Parigi il 15 agosto 1758. Suo padre, Jean, fu valente professore di idrografia a Le Croisic. Pierre studiò nel collegio dei [...] spedizione organizzata dall'Accademia per la misura d'un arco di meridiano al Perù, per risolvere definitivamente il problema della figura della terra prima ricerca del valor medio della densità terrestre col metodo dell'attrazione delle montagne (si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – CONDAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGUER, Pierre (2)
Mostra Tutti

CARLHEIM-GYLLENSKÖLD, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] (Svalbard) per la misura d'un arco di meridiano. Diede notevoli contributi per le investigazioni relative a giacimenti ricerca dell'influenza delle eclissi di sole sul magnetismo terrestre. Sulle aurore boreali pubblicò una poderosa opera nel 1886 ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – AURORE BOREALI – SPITSBERGEN – MAGNETISMO – STOCCOLMA

AGO MAGNETICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'ago magnetico è una calamita lunga e sottile sospesa in modo da poter oscillare liberamente intorno a un asse verticale e orizzontale per il suo baricentro e quindi disporsi in ogni punto nella direzione [...] di rotazione verticale, lontano da materiali magnetici, cioè soggetto solo all'azione del campo terrestre, si orienta in una direzione, che coincide grossolanamente con meridiano del luogo. Le estremità volte a nord e a sud sono dette rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] domini papali gli consentì allora di misurare l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. Realizzò entrambi gli scopi, con lunari, la precessione degli equinozi e la nutazione dell'asse terrestre, le comete, la teoria cartesiana dei vortici, infine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
antimeridiano²
antimeridiano2 antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: a. celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il nadir; a. terrestre, la metà del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali