GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] , fino alla morte, nell’ospedale di La Spezia, il 23 maggio 2011.
Opere
I vari libri di poesia di Giudici sono raccolti nel «Meridiano», I versi della vita, a cura di R. Zucco, con un saggio introduttivo di C. Ossola, e una cronologia a cura di C ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] 16° secolo si era tentato di costruire cronometri di bordo che permettessero ai navigatori di avere presente l’ora del meridiano di partenza per confrontarla con l’ora solare locale (meccanica).
I primi successi si devono agli Inglesi, con l’orologio ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] momento rispetto a detto asse. Questo avvicinamento o allontanamento avviene ogni volta che l'aria si muove nella direzione del meridiano (si ha un vento con componente nord-sud). In questo caso per effetto della conservazione del momento ogni vento ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Gabriele
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia intorno al 1328, primogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Come il fratello Giovanni apprese la medicina [...] padovano Michele Savonarola gli attribuì un'operetta astrologica: la rielaborazione delle tavole alfonsine dei moti planetari secondo il meridiano di Padova, ma alla sua testimonianza si oppone quella più autorevole, ed accolta da tutti i moderni ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Settimo Milanese il 20 agosto 1874. In tempi di futurismo, ha assunto, per una singolare affinità spirituale, la lingua e il tono stesso dei poeti del Quattro e Cinquecento, quali il Boiardo, [...] ) Ha scritto anche libri per ragazzi e racconti di viaggi, da lui compiuti spesso a piedi, attraverso l'Italia.
Bibl.: B. Croce, R. B.-C., in La critica, XXXIV (1936), fasc. 2; S. A. Chimenz, Un poeta burlesco, in Meridiano di Roma, 13 marzo 1938. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] observationes, Veronae), con la carta dello Stato pontificio tracciata dallo stesso Bianchini nel 1717 mentre misurava l'arco di meridiano tra Roma e Rimini. L'ultimo lavoro del M., sul suo maestro Guglielmini, edito postumo dai fratelli Gabriele ed ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] sorta nel 1923; Critica fascista, dal 1923; Gerarchia, dal 1920; Il Giornale di politica e letteruiura, dal 1925; Il Meridiano di Roma, che volle riattaccarsi all'Italia letteraria, dal 1936; Politica, dal 1919; Primato, dal 1940; Quadrivio, dal 1933 ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] nel 1966 supervisore alla radio della trasmissione Carta bianca (condotta da Anna Proclemer) e curatore del programma Meridiano di Roma, scrisse opere teatrali (La donna spezzata, Il caso Papaleo, Conversazione contiuamente interrotta) e continuò a ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] 1983; Tra Don Giovanni e Don Rodrigo, ibid. 1989; Manzoni e la via del romanzo, ibid. 1994; e, soprattutto, il "Meridiano" intitolato Ritratti, personaggi, fantasmi, a cura di M. Bongiovanni Bertini, ibid. 1997.
Fonti e Bibl.: Si veda il saggio di J ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e Mar Caspio, dal Caucaso, dove, sull’El′brus, si superano i 5600 m di altezza.
I Monti Urali si allungano in senso meridiano per oltre 2000 km, e constano di una catena principale che a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....